
Gestiamo la raccolta, il recupero e la valorizzazione energetica dei rifiuti nelle province di Como e Varese, attraverso la società del Gruppo Acinque Ambiente, promuovendo l’adozione di buone pratiche orientate alla riduzione dei rifiuti, allo sviluppo di un circolo virtuoso di raccolta differenziata, all’ottimizzazione nell’uso delle materie prime e al riutilizzo degli scarti.
60 mila
Tonnellate di
rifiuti raccolti
93%
Rifiuti raccolti
e inviati a recupero
16,1 mila
Tonnellate di rifiuti
termovalorizzate

Cosa facciamo
Gruppo Acinque svolge il servizio di igiene ambientale in diversi Comuni delle province di Varese e Como, sia attraverso la raccolta “porta a porta” che mediante cassonetti stradali, a seconda delle caratteristiche ambientali e territoriali. I servizi sono strutturati secondo un modello flessibile, calibrato sulle esigenze viabilistiche e organizzative espresse dalle amministrazioni locali.
L’erogazione è orientata al mantenimento di elevati standard operativi, con particolare attenzione alla qualità del servizio, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla minimizzazione dei disagi per i cittadini.
Tra le attività rientrano anche lo spazzamento e il lavaggio delle strade, il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti e la gestione dei centri di raccolta comunali.
Residenti nei 48 comuni servitidelle province di Como e Varese
Rifiuti avviati a recuperodi materia ed energia
Percentuale di raccolta differenziatanelle province di Como e Varese
Acinque Ambiente gestisce il termovalorizzatore di Como, che dal 2014 è inserito tra gli impianti industriali registrati EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), un sistema comunitario di ecogestione e audit, volontario, che permette di valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali, comunicando pubblicamente i risultati attraverso una dichiarazione ambientale.
La valorizzazione energetica dei rifiuti permette di trasformare in risorsa un’esigenza del territorio. Il termovalorizzatore smaltisce circa 90.000 tonnellate di rifiuti, producendo in cogenerazione energia elettrica, immessa nella rete di trasmissione nazionale, ed energia termica utilizzata per il teleriscaldamento di una parte della città di Como.
Fin dalla progettazione, sono state adottate le migliori tecnologie per garantire il minimo impatto ambientale in termini di emissioni (liquide e in atmosfera), rumore e residui solidi.
Evitate grazie al termovalorizzatore
Rifiuti trattatiprovenienti dalla Lombardia
Energia termica prodotta e ceduta
Per facilitare e promuovere il corretto conferimento dei rifiuti, Gruppo Acinque mette a disposizione dei cittadini diversi canali di contatto, dal sito aziendale al numero verde dedicato e al modulo per segnalare disservizi e presentare reclami, e strumenti informativi, come la Carta della Qualità dei Servizi che descrive con semplicità e chiarezza i servizi erogati in ogni comune e gli standard qualitativi garantiti, o la Guida alla raccolta differenziata che fornisce informazioni su quali sono i materiali da raccogliere separatamente, quale nuova vita assumono e quali sono i vantaggi di un’attenta raccolta differenziata.
A supporto del coinvolgimento attivo delle persone nella raccolta dei rifiuti e del miglioramento continuo dei servizi, è stato introdotto l’utilizzo dell’app Junker, che consente di ricevere promemoria personalizzati per tipologia di utente, accedere a contenuti educativi sulla gestione dei rifiuti urbani, inviare segnalazioni e richieste di informazione sui servizi, oltre a localizzare i centri di raccolta e verificarne gli orari di apertura. Tale strumento contribuisce a rafforzare la relazione con il cittadino e a prevenire eventuali impatti negativi legati alla qualità del servizio, anche in termini di salute e sicurezza.