


Pagamenti allineatiai termini standard
Fornitori certificatisul totale attivi
Ordinatoa fornitori lombardi
I NOSTRI OBIETTIVI
Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.
Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)
Promuovere comportamenti virtuosi e attenzione verso i lavoratori di tutta la supply chain
KPI
Fornitori certificati, con almeno una certificazione ambientale e/o sociale, su totale attivi
Azione
Privilegiare e incentivare l’invito a gare di soggetti con opportune qualifiche
KPI
Ordinato assegnato a fornitori con rating di sostenibilità
Azione
Sviluppare la cultura della sostenibilità presso i fornitori, richiedendo un rating di sostenibilità rilasciato da terzi
KPI
Ordinato assegnato a fornitori con rating di sostenibilità, con sede in Lombardia
Azione
Sviluppare la cultura della sostenibilità presso i fornitori locali, richiedendo un rating di sostenibilità rilasciato da terzi
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
COSA FACCIAMO
Il Gruppo si è posto l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale e sociale lungo la propria catena di fornitura, avviando una collaborazione con due partner commerciali. Grazie a questa iniziativa, il Gruppo si impegna non solo a operare nel modo più sostenibile possibile nello svolgimento delle proprie attività, ma anche a generare un minor impatto lungo tutta la catena del valore.
Sono stati introdotti criteri di qualificazione ambientale su prodotti e servizi che il Gruppo Acinque acquista, grazie al supporto di due piattaforme – Ecovadis e Synesgy – per la valutazione dei fornitori sulla base di un rating di eco-sostenibilità che valuta le performance ESG, tenendo in considerazione il settore e l’area geografica di appartenenza. Il monitoraggio e la valutazione dell’efficacia delle azioni appena descritte consistono in una seconda valutazione del fornitore tramite Ecovadis e Synesgy, finalizzata al miglioramento del punteggio precedente.
In base agli obiettivi posti, viene richiesto a tutti i fornitori, in sede di gara e di contrattualizzazione, di avviare, qualora non già avviato o concluso, il processo per il rilascio del rating di sostenibilità attraverso una delle due piattaforme partner di Acinque.
In funzione del valore di rating, la validità delle certificazioni viene estesa nel tempo rispetto al periodo annuale di validità stabilito dalle piattaforme. Tale informazione è disponibile nell’Albo fornitori e viene elaborata per ogni richiesta di acquisto ricevuta.
Risultati
- 172 milioni di euro di ordinato
- 79% dell’ordinato proviene da fornitori lombardi
- 63% del totale dell’ordinato è stato richiesto a fornitori con rating di sostenibilità presenti in Lombardia.
RISULTATI RAGGIUNTI
Percentuale pagamenti allineati ai termini standard
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Incidenti sul lavoro con conseguenti rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori nella catena del valore anche per scarsa
attività di manutenzione di impianti e macchinari.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Potenziale perdita di dati sensibili dei fornitori (data breach).
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Violazione dei diritti umani lungo l’intera catena del valore, quali il diritto alla libertà di associazione e contrattazione collettiva, il lavoro minorile, forzato o obbligatorio.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Investire in soluzioni IT/OT avanzate e nel potenziamento delle misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili, migliorando la conformità normativa, riducendo il rischio di sanzioni e aumentando la fiducia delle terze parti.
Parte della gestione di impatti, rischi e opportunità rilevanti relativi ai lavoratori nella catena del valore è disciplinata dal Codice Etico e dalla Policy di Sustainable Procurement adottata a fine 2023 e pubblicata sul sito aziendale.
Il Gruppo ritiene che la responsabilità sociale di impresa debba influenzare tutta la catena del valore e che, di conseguenza, l’approvvigionamento sostenibile costituisca uno strumento efficace per promuovere condotte responsabili, costruendo relazioni forti e di lunga durata con i propri fornitori.
Il Gruppo richiede la condivisione dei principi universali contenuti nel proprio Codice Etico e ha sviluppato specifiche clausole contrattuali per incentivare la produzione di beni e i servizi offerti in conformità con gli standard sociali minimi in materia di diritti umani e di condizioni di lavoro lungo la catena di fornitura, così come definiti da:
- le otto convenzioni fondamentali dell’organizzazione internazionale del lavoro (OIL, international
labour organization – ILO) - la “convention concerning occupational safety and health and the working environment”
- la “dichiarazione universale dei diritti umani”
- l’art. n. 32 della “convenzione sui diritti del fanciullo”
- la legislazione nazionale, vigente nei luoghi ove si svolgono le fasi della catena di fornitura, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa all’assicurazione sociale (previdenza e assistenza).
Patto di integrità
Il Gruppo si impegna nel processo di selezione e monitoraggio dei fornitori a richiedere la sottoscrizione del Patto di integrità che sancisce il rispetto di principi etici e di condotta responsabile. Nello specifico, tramite la firma di questo accordo, il fornitore si impegna al rispetto di tutte le norme applicabili e dei principi del Codice Etico del Gruppo Acinque, tra cui vengono citate espressamente:
- lotta alla corruzione e all’infiltrazione della criminalità organizzata;
- tutela dell’ambiente e uso efficiente delle fonti energetiche;
- tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- rispetto dei diritti dei lavoratori e dei minori;
- libertà di associazione e contrattazione collettiva;
- tutela della concorrenza.
Albo fornitori
Il Gruppo Acinque adotta un Albo Fornitori suddiviso per categorie merceologiche, garantendo criteri di selezione trasparenti.
L’Albo ha come riferimento un apposito regolamento finalizzato ad assicurare l’applicazione uniforme, sistematica e puntuale dei criteri di selezione degli operatori iscritti, in conformità alle disposizioni del
Gruppo in merito all’appalto di lavori, forniture e servizi e nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza, concorrenza e rotazione.
Tutti i fornitori che effettuano la registrazione in Albo devono altresì sottoscrivere il Patto d’integrità attraverso l’accettazione del relativo template sulla piattaforma di gestione dell’Albo.
Canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
Nel caso in cui i lavoratori impiegati nella catena del valore di Acinque volessero segnalare eventuali
condotte illecite o preoccupazioni, possono farlo utilizzando il canale Whistleblowing del Gruppo. Questo strumento, permette la massima tutela di anonimato, avendo esternalizzato il processo con un
fornitore certificato, e garantisce così la riservatezza dei dati e delle informazioni raccolte, nonché del segnalante e del segnalato.
Il Gruppo attraverso l’adozione della “Policy per le segnalazioni, anche anonime, e misure ritorsive adottate nei confronti del segnalante” disciplina il processo di ricezione, analisi e trattamento delle
segnalazioni di comportamenti illeciti.
Sicurezza lungo la catena del valore
Gli impatti rilevanti che riguardano i lavoratori della catena del valore riguardano possibili casi di incidenti su lavoro, la potenziale perdita di dati sensibili dei fornitori lungo l’intera catena del valore. Il Gruppo Acinque si impegna con diverse tipologie di risorse per evitare che questi impatti si manifestino.In termini di funzioni aziendali coinvolte, le funzioni HSEQ della Corporate e di tutte le altre società del Gruppo si impegnano ad assicurare un ambiente di lavoro sicuro, salubre e idoneo alle attività da svolgere per tutti i lavoratori dipendenti, non dipendenti e per i lavoratori nella catena del valore che svolgono mansioni presso le sedi del Gruppo.