Il portale dedicato alla sostenibilità del Gruppo Acinque
OpenReport®, è la piattaforma digitale, dinamica interattiva per comunicare in modo innovativo la sostenibilità del Gruppo Acinque e il suo contributo all’Agenda 2030 ONU. Il portale consente la rendicontazione in itinere di obiettivi, progetti, attività e performance di sostenibilità di Acinque, offrendo una rappresentazione unitaria e integrata del valore sociale, ambientale ed economico prodotto per stakeholder, clienti e comunità tramite una navigazione semplice e intuitiva.
Con questo strumento – che si affianca alla Relazione sulla gestione – Acinque intende rinforzare la relazione e il dialogo con i territori in cui opera e farsi promotore di un modello di sviluppo sostenibile, connaturato alla sua stessa missione.
Refe, società esperta in management della sostenibilità, misurazione delle performance ESG, comunicazione e partecipazione, ha ideato OpenReport® e affiancato Acinque nella costruzione del portale.
Struttura e contenuti
La home del portale illustra in sintesi i principali contenuti: le presentazioni istituzionali, la Strategia di sostenibilità del Gruppo, gli highlights sulle performance ESG, i temi di sostenibilità e i progetti in primo piano.
Elemento distintivo del portale è la navigazione profilata per temi di sostenibilità, sulla base degli interessi e delle esigenze informative degli stakeholder. I temi di sostenibilità – esito del processo di analisi di doppia materialità – sono stati messi in connessione con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Cliccando su ciascun tema, è possibile scoprire obiettivi, azioni e progetti messi in campo, risultati raggiunti e impatti, rischi e opportunità con le relative politiche di gestione.
Il portale è organizzato in quattro sezioni:
- CHI SIAMO: presenta la missione, i valori e l’approccio distintivo del Gruppo; illustra le aree di business e le principali iniziative gestite, corredate da KPI operativi e di performance relativi ai servizi offerti; esplicita visione di sostenibilità, Piano industriale, Piano di sostenibilità e Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica
- VALORE AMBIENTALE, SOCIALE E GOVERNANCE: le tre sezioni approfondiscono la rendicontazione di obiettivi, performance e azioni messe in campo, in connessione ai diversi temi di sostenibilità. Per ciascun tema vengono esplicitati:
-
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile connessi al tema
- Highlights sui principali risultati raggiunti
- Obiettivi del Piano di Sostenibilità completi di target e risultati raggiunti per l’anno oggetto di rendicontazione
- Principali azioni e progetti realizzati tramite il “Cosa Facciamo”
- Risultati raggiunti, rappresentati tramite grafici dinamici
- Impatti, rischi e opportunità materiali, esito dell’analisi di doppia materialità
- Politiche di gestione
-
- PARTECIPAZIONE: questa sezione è dedicata alle iniziative di dialogo e partecipazione attivate da Acinque, in particolare al progetto Scambi di energia.
Questa quarta release di OpenReport – che presenta dati e indicatori aggiornati al 31/12/2024 – è la prima release costruita in linea con la Direttiva CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive e Standards ESRS – European Sustainability Reporting Standards, in coerenza con la Relazione sulla gestione 2024.
Doppia Rilevanza
Le informazioni rendicontate in OpenReport derivano dall’analisi condotta secondo il principio della Doppia rilevanza, che ha permesso di identificare impatti, rischi e opportunità (IRO) rilevanti per il Gruppo.
La valutazione è stata effettuata considerando non solo le attività dirette di Acinque, ma anche le relative catene del valore e relazioni commerciali, garantendo così un approccio integrato e completo.
Rilevanza d’impatto
Per definire la rilevanza d’impatto, il Gruppo ha coinvolto i propri stakeholder per la valutazione della gravità e probabilità degli impatti identificati. In particolare, sono stati coinvolti, attraverso un questionario online: Associazioni di categoria; Azionisti e investitori (per la natura del Gruppo, include anche i rappresentanti dei Comuni); Business partner; Clienti; Fornitori; Persone (include dipendenti, top management, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale di Acinque); Territori (include anche i rappresentanti della Comunità in senso allargato).
Sono stati realizzati due questionari con differenti modalità di valutazione a seconda dei soggetti coinvolti e delle relative competenze e conoscenze:
- agli stakeholder interni – categoria “Persone” – è stata chiesta una valutazione degli impatti generati secondo le dimensioni di scala, portata, probabilità, carattere irrimediabile e orizzonte temporale
- alle altre categorie di stakeholder è stata chiesta una valutazione degli impatti secondo due soli criteri: gravità e probabilità di accadimento dell’impatto. Tale modalità semplificata tiene conto del livello di competenza e conoscenza dei soggetti esterni, che potrebbe essere parziale o limitata a specifici aspetti.
In entrambe le casistiche, la valutazione è avvenuta considerando e valutando gli impatti prima di eventuali azioni di mitigazione, strutture di controllo e presidi esistenti. Le valutazioni espresse sono state analizzate in forma anonima e aggregate ai fini dell’analisi di rilevanza.
Rilevanza finanziaria
Il processo di definizione della rilevanza finanziaria è stato condotto dalla funzione Risk Management e Valutazione Investimenti, in coordinamento con la funzione Sostenibilità. L’attività si è concentrata su tre aspetti chiave: quantificazione dei rischi, orizzonti temporali e opportunità. Inoltre, è stata realizzata un’analisi verticale di Climate Change Risk Management, volta a valutare l’esposizione ai rischi climatici con potenziali impatti sugli asset, sulle strategie aziendali e sugli obiettivi futuri, facendo riferimento alle best practice e agli standard internazionali (TCFD).
L’analisi ha preso avvio da una comprensione approfondita del contesto, mediante:
- analisi di report istituzionali, articoli scientifici e pubblicazioni sui trend ESG
- analisi di peer e competitor
- benchmark settoriale
- approfondimento di attività, prodotti e servizi del Gruppo, per una visione chiara degli impatti e delle opportunità
a cui sono seguiti l’identificazione e il coinvolgimento degli stakeholder interni per il processo di valutazione della rilevanza.
I rischi di transizione sono stati classificati secondo il framework TCFD nelle categorie di Mercato, Regolatorio, Reputazionale e Tecnologico, per valutare gli impatti delle evoluzioni normative, delle dinamiche di mercato, dell’innovazione tecnologica e delle attività di comunicazione sulla reputazione aziendale. Le opportunità invece sono state individuate in relazione ai cambiamenti del contesto normativo e di mercato, evidenziando possibili vantaggi competitivi derivanti dall’adozione di pratiche sostenibili e dall’innovazione.
La valutazione dei rischi e delle opportunità rilevanti identificati, ha seguito un approccio integrato strutturato nelle seguenti fasi:
- coinvolgimento degli stakeholder rilevanti (interni) e degli esperti di settore, capitalizzando i risultati della valutazione del rischio esistente (valutazione ERM)
- interviste con i Risk Owner identificati per ogni scenario di rischio/opportunità
- posizionamento dei rischi e delle opportunità all’interno della heatmap, utilizzando scale di valutazione allineate con il framework ERM, che permettono di stimare l’ordine di grandezza dell’impatto e della probabilità associati ai rischi/opportunità identificati mediante metodi reputazionali o economico-finanziari (qualitativi o quantitativi)
- identificazione dei rischi e delle opportunità rilevanti (al di sopra della soglia di rilevanza definita nel framework ERM) per il Gruppo.
Con riferimento ai rischi e alle opportunità di transizione del cambiamento climatico, la valutazione è stata condotta mediante un’analisi su più orizzonti temporali e diversi scenari di lungo termine. Gli orizzonti temporali considerati sono il breve termine (budget), il medio termine (entro 5 anni) e il lungo termine (oltre 5 anni), in linea con quanto previsto dagli ESRS.
Gli scenari climatici di lungo termine selezionati per l’analisi sono allineati con gli obiettivi strategici e il Piano industriale del Gruppo Acinque, con l’intento di garantire un’adeguata profondità di analisi rispetto ai vari scenari proposti in letteratura e di valutare l’evoluzione del contesto socio-economico e del mercato dell’energia.
Al termine del processo, i risultati della Doppia rilevanza sono stati presentati ai Comitati competenti per un confronto preliminare, e successivamente sottoposti al Consiglio di Amministrazione per validazione e approvazione formale.
Gli esiti dell’analisi di doppia sono esplicitati per ciascun tema di sostenibilità nella sezione “Scopri di più su impatti, rischi e opportunità rilevanti per il Gruppo”