Concentrazione media giornalieradi emissioni di NOx

Emissioni di NOx evitate rispettoal sistema energetico sostituito

Energia ottenuta da interventidi recupero termico

47 mg/Nmc

Concentrazione media giornaliera
di emissioni di NOx

7,04 ton

Emissioni di NOx evitate rispetto al
sistema energetico sostituito

28.412,18 MWh

Energia ottenuta da interventi
di recupero termico


I NOSTRI OBIETTIVI

Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.

Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)

Aumentare il recupero energetico per teleriscaldamento

KPI

Energia termica ottenuta dal recupero dei cascami termici* (MWh)

*calcolati come energia acquistata contabilizzata da contatori di calore certificati MID

Azione

Realizzare interventi di recupero dei cascami termici di aziende terze

Migliorare la qualità dell’aria dei territori serviti tramite l’incremento del teleriscaldamento

KPI

Potenza termica installata presso nuove utenze di teleriscaldamento a Monza e Lecco (MW)

Azione

Incremento utenze servite e emissioni evitate complessive rispetto al Sistema Energetico Sostituito


KPI

Emissioni di NOx evitate grazie al teleriscaldamento rispetto al sistema energetico sostituito* (ton)

*calcolate come differenza tra NOx emessa da impianti di produzione nell’anno e NOx che sarebbe emessa da sistemi tradizionali a parità di energia elettrica e termica prodotte

Azione

Incremento utenze servite e emissioni evitate complessive rispetto al Sistema Energetico Sostituito


Migliorare le performance ambientali

KPI

Concentrazione media giornaliera delle emissioni del Termovalorizzatore di Como (riduzione) (mg/Nm3)

Azione

Termovalorizzazione di Como – Riduzione delle emissioni di Nox 

*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024

COSA FACCIAMO

Obiettivo

Monitorare le emissioni del Termovalorizzatore di Como, grazie a sistemi di trattamento per il contenimento delle emissioni in atmosfera.


Attività

Viene effettuato un pretrattamento dei fumi mediante dosaggio di calce magnesiaca in camera di combustione al fine di ottenere una prima neutralizzazione delle sostanze acide prodotte dalla combustione dei rifiuti. I fumi successivamente attraversano la linea di trattamento composta da:

  • un precipitatore elettrostatico per la rimozione delle polveri (elettrofiltro);
  • un reattore a secco nel quale vengono dosati i reagenti (bicarbonato di sodio e carbone attivo) per l’abbattimento dei composti acidi (acido cloridrico, acido fluoridrico e composti dello zolfo) e dei
    microinquinanti (es. metalli e diossine);
  • un filtro a maniche dove avviene il completamento del processo di rimozione e dove gli inquinanti sotto forma di sali sono trattenuti;
  • un sistema di abbattimento catalitico degli ossidi di azoto con iniezione di una soluzione ammoniacale, trasformandoli in componenti naturali dell’aria quali azoto e acqua.

Risultati

  • 800 mila € investiti per il progetto volto alla riduzione della concentrazione di NOx a camino avviato nel 2019 e concluso nel 2024
  • 47 mg/Nm3 concentrazione media di NOx nei fumi nel 2024
  • 2,5 mg/Nm3 soglia massima di emissioni di acido cloridrico che Acinque si impegna a rispettare
  • 2 mg/Nm3 nuovo obiettivo di riduzione aggiornato nel 2024

Obiettivo

Ottimizzare la gestione delle centrali di teleriscaldamento tramite l’intelligenza Artificiale


Attività

Tali strumenti predittivi monitorano e ottimizzano, anche in tempo reale, l’uso delle risorse energetiche con effetti positivi in termini di efficienza del sistema e di sostenibilità ambientale.


Risultati

  • 55mila € risorse stanziate per il progetto nel 2025
  • La medesima cifra è stata stanziata per il 2026

Obiettivo

Promuovere l’utilizzo di imbarcazioni elettriche rispetto a quelle alimentate a combustibile fossile, evitando il rischio che questo, insieme a lubrificanti tipici dei motori endotermici, possano disperdersi nelle acque.


Attività

Si tratta delle prime multistazioni di ricarica su pontili pubblici (i moli di Gera Lario a Como, Bellano e Mandello a Lecco) e la vicinanza ai posteggi le rende fruibili anche da auto e biciclette. L’iniziativa fa parte di un disegno ancora più ambizioso che prevede di creare una rete di mobilità elettrica sull’acqua a disposizione sia della popolazione locale che dei turisti. Un intervento altamente innovativo a sostegno della mobilità sostenibile, con immediati benefici in termini di riduzione delle emissioni e dell’inquinamento acustico.

Scopri di più: Lago di Como, colonnine per barche elettriche – Gruppo Acinque –

Obiettivo

Assicurare l’igiene urbana contrastando gli episodi di “discariche abusive”.


Attività

Il progetto consiste nel recuperare rifiuti abbandonati e ammassati in aree pubbliche e lontane dai siti deputati al conferimento come per esempio boschi, sponde dei laghi e sentieri di passeggiata. Si tratta di un’iniziativa pensata per essere portata avanti nel lungo periodo in tutti i comuni gestiti dal Gruppo per contrastare gli episodi di “discariche abusive” create da terzi per abbandono di rifiuti con conseguente danno per l’ambiente.


SCOPRI DI PIU'

su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione

Attuale positivo

Attuale negativo

Potenziale positivo

Potenziale negativo

Generazione di emissioni inquinanti diverse da quelle GHG

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Danno alla comunità causato dall’impatto visivo e acustico prodotto dalla costruzione delle infrastrutture e dallo svolgimento dei servizi

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

  • Per analizzare la rilevanza finanziaria, come parte integrante del processo di Enterprise Risk Management del Gruppo, sono state effettuate più di 25 interviste interne per identificare e valutare rischi rilevanti, con il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali.
  • In tale analisi non sono stati individuati siti operativi o località nella catena del valore dove i rischi legati all'inquinamento risultino rilevanti per il Gruppo Acinque in merito alla tematica “E2 - Inquinamento”. Inoltre è da segnalare che non sono state condotte consultazioni dirette con le comunità locali, per i rischi e opportunità connessi a tale tematica.
  • Possibilità di rafforzare la reputazione aziendale grazie all'adozione di pratiche ambientali sostenibili e all'implementazione di tecnologie avanzate per la prevenzione dell'inquinamento.

Come indicato nel Codice Etico, il Gruppo adotta strategie mirate al miglioramento delle prestazioni ambientali, e quindi anche portando attenzione alla prevenzione dell’inquinamento e alla riduzione dei rischi ambientali, attraverso l’adozione delle migliori tecniche disponibili e la verifica della loro affidabilità nella gestione e manutenzione degli impianti.
Inoltre, la Politica per la qualità, l’ambiente, l’energia e la sicurezza prevede l’impegno del Gruppo nella prevenzione dell’inquinamento e nella salvaguardia dell’ambiente, anche tramite il rispetto delle normative e delle autorizzazioni vigenti che regolano le emissioni inquinanti e il monitoraggio delle sostanze emesse.

Privacy Preference Center