



Persone che lavoranoper il Gruppo
Personale con contrattoa tempo indeterminato
Donnemanager
Ore mediedi formazione pro-capite
Tassodi turnover
Dipendenti coperti da sistemi di gestione della salute e sicurezza
I NOSTRI OBIETTIVI
Scopri il grado di attuazione degli Obiettivi del Piano di sostenibilità.
Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)
Integrare la sostenibilità nei sistemi di valutazione e remunerazione
KPI
Dipendenti a cui è stato assegnato tra gli MBO almeno un obiettivo di sostenibilità
(% calcolata come assegnatari MBO con almeno un obiettivo di sostenibilità rispetto al totale assegnatari di MBO)
Azione
Introdurre obiettivi di sostenibilità nelle schede di MBO
KPI
Obiettivi di sostenibilità sul totale MBO
(% calcolata come totale peso obiettivi di sostenibilità inseriti in MBO rispetto al totale del peso obiettivi MBO)
Azione
Aumentare il peso percentuale degli obiettivi di sostenibilità rispetto al totale obiettivi MBO
Sviluppare politiche di Welfare Aziendale
KPI
Dipendenti che convertono il premio di risultato in Welfare (% sul totale)
Azione
Aumento dell’adesione ai servizi di Welfare aziendale
KPI
Dipendenti coinvolti nell’utilizzo di convenzioni aziendali (% sul totale)
Azione
Ampliamento dei servizi di Welfare aziendale
KPI
Dipendenti coinvolti nel progetto “Smart working”
Azione
Coinvolgere i dipendenti nel progetto “Smart working”
Ridurre gli infortuni e aumentare salute e sicurezza dei lavoratori
KPI
Indice di Frequenza degli infortuni*
*calcolato come media pesata del triennio precedente: 50% dell’anno -1, 30% dell’anno -2, 20% dell’anno -3. Si riferisce ai dipendenti del Gruppo.
Azione
Consolidare il piano di attività per ridurre gli infortuni e sviluppare nuove iniziative per la salute e sicurezza dei lavoratori del Gruppo
KPI
Dipendenti raggiunti dalle iniziative di sensibilizzazione e promozione della salute e sicurezza*
(% dei dipendenti raggiunti sul totale dei dipendenti individuati in fase di progettazione)
Azione
Consolidare il piano attività di formazione e introdurre attività formative specifiche mirate all’innalzamento del livello di sensibilizzazione sui temi salute e sicurezza di lavoratori e prime linee
Valorizzare le Diversità nel Gruppo (DE&I)
KPI
Donne manager
(% sul totale – valore cumulato)
Azione
Aumentare le donne manager del Gruppo
Favorire crescita e sviluppo professionale del personale tramite la formazione
KPI
Dipendenti coinvolti in iniziative formative sul change management (all’anno)
Azione
Progetti di change management
KPI
Dirigenti e quadri formati su codice etico e modello organizzativo*
* Percentuale calcolata rapportando il numero delle persone formate alla forza lavoro al 31/12 (valore cumulato)
Azione
Aggiornamento formativo su codice etico e modello organizzativo – dirigenti e quadri*
KPI
Impiegati formati su codice etico e modello organizzativo*
* Percentuale calcolata rapportando il numero delle persone formate alla forza lavoro al 31/12 (valore cumulato)
Azione
Aggiornamento formativo su codice etico e modello organizzativo – impiegati
KPI
Operai formati su codice etico e modello organizzativo*
* Percentuale calcolata rapportando il numero delle persone formate alla forza lavoro al 31/12 (valore cumulato)
Azione
Aggiornamento formativo su codice etico e modello organizzativo – operai*
KPI
Dipendenti provvisti di dotazioni informatiche che hanno completato almeno un’attività di formazione sui rischi IT
(% nell’anno)
Azione
Corsi di formazione per aumentare la consapevolezza dei dipendenti sui rischi IT
Valorizzare e coinvolgere i lavoratori nelle scelte aziendali
KPI
Dipendenti coinvolti (% all’anno)
Azione
Coinvolgimento dei lavoratori nella diagnosi e nello studio delle problematiche aziendali, nelle proposte migliorative e nell’implementazione delle stesse
Assicurare la privacy dei dati e delle informazioni
KPI
Miglioramenti implementati sugli interventi previsti dal piano di rimedio pluriennale
(% sul totale – valore cumulato)
Azione
Miglioramento continuo nella gestione della privacy rispetto agli interventi in ambito 27001
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
COSA FACCIAMO
Obiettivo
Accelerare la crescita dei talenti che costituiranno la struttura portante della nuova organizzazione del Gruppo.
Attività
Il programma si propone di:
- Promuovere il business development individuando le persone idonee a ricoprire i ruoli chiave che nel tempo si stanno creando con le linee strategiche del piano industriale, accompagnandole nel proprio percorso di crescita professionale;
- Aumentare l’engagement accrescendo l’attraction e la retention, valorizzando le eccellenze individuali e creando un contesto competitivo, aperto ed equo;
- Favorire il change management sviluppando un metodo e una cultura manageriale comuni nella gestione e sviluppo dei talenti, patrimonio condiviso dell’azienda.
Risultati
- 40 persone circa, di cui il 40% donne, hanno preso parte al progetto
- 43% partecipanti che hanno avuto benefici in termini di crescita verticale o di ampliamento di responsabilità
- 12 coppie di mentoring avviate, a seguito un’auto candidatura spontanea dei talent/mentee e dei membri del board aziendale
Scopri di più: https://www.gruppoacinque.it/w/programma-futura
Obiettivo
Sensibilizzare il personale sui temi della cultura di genere, linguaggio inclusivo, molestie di genere, recruiting, selezione e sviluppo e genitorialità, care giving e conciliazione vita lavoro.
Attività
L’impegno di Acinque per favorire l’inclusione e la valorizzazione della diversità di Genere si è concretizzato nell’avvio del programma Inclusivacinque, promosso dalla direzione aziendale, diretto dal Comitato Guida DE&I e con il contributo del Team DE&I Ambassador.
Il programma interviene sulle seguenti aree:
- Molestie e violenza di genere
- Cultura di genere
- Linguaggio e comunicazione:
- Rappresentanza dei due generi
- Recruiting, selezione e sviluppo professionale
- Politiche e meccanismi retribuitivi
- Genitorialità, care giving e conciliazione vita/lavoro
- Il documento è pubblicato sul sito aziendale nella sezione “Sostenibilità < Policy e certificazioni”
Nel 2023 è stata istituita una struttura di governance dedicata a questo programma, composta da:
- Comitato Guida, responsabile dell’indirizzo strategico, della supervisione e della valutazione delle azioni di mitigazione dei rischi;
- DE&I Manager, che coordina il programma e ne integra le attività, riportando al Comitato Guida;
- DE&I Ambassador, incaricati di diffondere la strategia DE&I all’interno dell’organizzazione e di definire le azioni concrete per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Risultati
- 69% dei dipendenti (90% white collars, 34% blue collars) hanno completato la formazione e-learning sugli Unconscious Bias
Scopri di più: https://www.gruppoacinque.it/w/progetti/inclusiva5
Obiettivo
Investire risorse ed energie nel supporto alla genitorialità.
Attività
Tra la metà del 2024 e il primo trimestre 2025 si è svolta l’iniziativa pilota, offerta a 8 neo-genitori del Gruppo che si sono candidati volontariamente per seguire il percorso “Genitorialità a misura di benessere psicologico” della durata di 6 mesi, volta a offrire risorse e strumenti utili alle persone che lavorano nel Gruppo Acinque in congedo di maternità o paternità oppure appena rientrate in servizio.
Il servizio, nato dalla collaborazione con Mindwork offre una prima parte di colloqui gratuiti, anonimi e riservati con psicologi che hanno una specializzazione nell’ambito della genitorialità e della gestione familiare. É possibile accedervi in videochiamata ogni giorno, incluso il weekend, da qualsiasi dispositivo.
Per i partecipanti è anche possibile presenziare alle Stanze d’Ascolto, momenti di incontro di gruppo con i professionisti del servizio durante le quali vengono affrontate tematiche che possono riguardare le prime fasi della genitorialità.
Completa l’offerta una newsletter in cui vengono proposti consigli e suggerimenti pratici, oltre a contenuti extra di approfondimento sui temi della genitorialità.
Risultati
Numerosi feedback positivi ottenuti dal progetto hanno spinto Acinque a proseguire su questa strada mettendo in cantiere una seconda edizione del percorso nel secondo semestre del 2025 che permetterà a una platea più ampia della popolazione aziendale del Gruppo di godere dell’iniziativa.
Scopri di più: Genitori in Acinque: valore aggiunto per l’azienda – Gruppo Acinque – –
Obiettivo
Prevenire la perdita di dati sensibili dei lavoratori di Acinque, dovuti a guasti ai sistemi, attacchi informatici o inadeguate misure di sicurezza.
Attività
Gruppo Acinque investe annualmente per rendere più sicure le modalità di lavoro digitali, attraverso la formazione sui temi cyber, campagne di esercitazione contro il phishing e attività di sensibilizzazione su buoni comportamenti e pratiche da adottare.
Il Gruppo in particolare, nel corso del 2024 ha concluso il progetto “Readiness Assessment” con focus sulla direttiva NIS2, con l’obiettivo di valutare il proprio livello di conformità alla normativa europea, che interessa settori strategici come energia, trasporti, sanità e rifiuti, e predisporre un piano di attività per raggiungere la piena compliance entro il 2026.
La prima fase del progetto si è concentrata sull’analisi della applicabilità della Direttiva NIS2, a cui è seguita una valutazione sul livello di conformità attuale del Gruppo rispetto ai requisiti normativi. I risultati hanno messo in luce alcune aree di miglioramento che necessitano di interventi correttivi.
Per colmare i gap rilevati, il Gruppo ha definito un Piano di Rimedio, volto a garantire un progressivo e sostenibile adeguamento ai requisiti della Direttiva.
Attualmente, il progetto si trova in una fase preliminare, in cui sono stati mappati i soggetti impattati e definito il piano d’azione.
Risultati
- 30 mila € investimenti stanziati (Capex correnti) per le attività di assessment e consulenza
- 200 mila € stima degli investimenti (Capex futuri) per l’implementazione delle misure tecniche e operative necessarie, distribuiti tra il 2025 e il 2026.
Scopri di più: Progetto Readiness Assessment – Gruppo Acinque – –
RISULTATI RAGGIUNTI
Personale per genere
Personale per tipologia contrattuale
Personale per qualifica e fascia d'età
Personale che ha partecipato a revisioni periodiche delle prestazioni e dello sviluppo della carriera (%)
Ore di formazione per dipendente
Infortuni sul lavoro registrabili
Divario retributivo di genere
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Sviluppo delle competenze professionali delle risorse interne attraverso programmi di formazione.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Adozione e sviluppo di progetti di talent attraction & retention delle persone.
BUSINESS
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Diffusione di una cultura basata sul benessere psicofisico delle persone attraverso progetti di inclusione (es. welfare, conciliazione vita-lavoro, etc.)
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Possibili perdite di competenze e informazioni chiave a causa di dimissioni o trasferimenti.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Verificarsi di incidenti e malattie professionali dei dipendenti e dei collaboratori.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Violazione della privacy e potenziale perdita di dati sensibili di dipendenti (data breach).
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Violazione dei diritti umani sul luogo di lavoro, quali il diritto alla libertà di associazione e contrattazione collettiva, il lavoro minorile, forzato o obbligatorio.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Potenziali gap interni al Gruppo in termini di profili manageriali e tecnici, fondamentali per sostenere la crescita e conseguire con successo il processo di sviluppo ed efficientamento, connessi a:
- uscita di risorse, con conseguente perdita di know-how e skill rilevanti sul piano del business
- potenziali difficoltà di sviluppo interno di competenze chiave
- potenziali difficoltà nella raccolta sul mercato di profili manageriali e/o tecnici rilevanti
- potenziali difficoltà nella raccolta sul mercato di profili con competenze digitali.
- Potenziali danni reputazionali ed economico-finanziari per il Gruppo conseguenti a:
- infortuni o incidenti rilevanti che coinvolgano il personale interno che opera nelle sedi e presso i siti operativi e il personale di società terze che opera per conto del Gruppo
- impatti ambientali nell'ambito di attività relative alla gestione di rifiuti / emissioni in atmosfera / scarichi idrici. Lo scenario tiene in considerazione l'organizzazione dell'attività con le funzioni HSE di BU e società.
- Accesso non autorizzato o perdita di dati sensibili dei lavoratori di Acinque, dovuti a guasti ai sistemi, attacchi informatici o inadeguate misure di sicurezza, con conseguenti sanzioni normative significative, danni reputazionali e perdita di fiducia da parte di dipendenti e stakeholder.
- Danni reputazionali ed esposizione a sanzioni per episodi di violazione dei diritti umani all'interno del luogo di lavoro.
- Aumento della produttività e aumento dell'attraction e retention dei talenti grazie a una adeguata valorizzazione dei lavoratori tramite piani di formazione e crescita professionale.
- Investimenti in iniziative come programmi di formazione regolari, canali di comunicazione trasparenti, accordi di lavoro flessibili e programmi di benessere per creare un ambiente di lavoro coinvolgente e solidale ed aumentare la retention.
- Soddisfazione dei lavoratori (dipendenti e non) dovuta alla promozione dei principi di diversità, equità e inclusione (DEI) e benessere dei lavoratori.
Codice Etico
Le società del Gruppo Acinque adottano il Codice Etico come riferimento fondamentale per guidare comportamenti responsabili e improntati ai valori aziendali. Il documento definisce le regole di condotta che tutti i lavoratori, dipendenti e non, sono tenuti a rispettare, promuovendo integrità, correttezza e trasparenza nelle attività quotidiane.
Policy Parità di Genere
In attuazione di quanto già previsto nel Codice Etico, la Politica sulla Parità di genere conferma l’attenzione per le tematiche Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) e l’impegno a garantire un ambiente di lavoro inclusivo e innovativo, fondato sul rispetto tra i generi, sull’etica e sulle pari opportunità di crescita e sviluppo professionale, libero da ogni stereotipo culturale.
Gli impegni definiti nella Policy Parità di Genere trovano concreta applicazione nel Piano Strategico DE&I (Diversity, Equity & Inclusion), che identifica azioni specifiche in ambiti quali:
- Reclutamento: prevenire qualsiasi forma di discriminazione nel processo di candidatura;
- Gestione della carriera: nei bacini del Talent Management sono stati definiti criteri per migliorare il bilanciamento di genere, favorendo percorsi di crescita professionale tramite strategie mirate di retention e attraction;
- Equità salariale: Le politiche retributive sono gestite tramite lo strumento Semplice HR e regolate dalla procedura Gestione del sistema premiante per il personale dipendente, che include un riferimento esplicito alla riduzione del Gender Pay Gap;
- Genitorialità e conciliazione vita-lavoro: A supporto del work-life balance, il Gruppo ha introdotto misure di flessibilità lavorativa attraverso contrattazione integrativa di secondo livello, che include: permessi per il primo giorno di scuola dei figli o per la cura di familiari e smart working in deroga alle disposizioni di legge, dedicato a lavoratori con disabilità, genitori e dipendenti in situazioni critiche.
Politica per la salute, la sicurezza e l’ambiente
Nella Politica per la salute, la sicurezza e l’ambiente, Acinque conferma il proprio impegno a offrire a tutti i suoi stakeholder le migliori soluzioni innovative e sostenibili nel rispetto delle persone e dell’ambiente, attraverso l’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse che caratterizzano le nostre proposte. Il modello di sviluppo sostenibile del Gruppo è declinato nel Piano Industriale, attraverso le diverse iniziative volte alla transizione energetica, all’economia circolare, alla digitalizzazione e all’uguaglianza di genere, privilegiando investimenti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi green. La Direzione Aziendale si impegna a garantire il miglioramento continuo del sistema di gestione, la tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza dei propri lavoratori, fornitori e visitatori, promuovendo iniziative volte ad accresce la cultura della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e degli incidenti nel segno della sostenibilità.
Formazione
Acinque non ha una politica di formazione formalizzata, ma realizza una pianificazione annuale della formazione, sia in fase di valutazione delle performance che nella definizione del processo formativo, considerando:
- eventuali job rotation, con formazione tecnica specifica per il nuovo ruolo;
- formazione tecnica di aggiornamento continuo o upskilling delle competenze richieste dalla mansione;
- formazione di supporto per la crescita professionale, nell’ambito dei processi di talent management e succession planning;
- formazione trasversale su soft skills;
- aggiornamenti in ambito digitale e normativo.
I programmi di formazione coprono diverse aree strategiche per lo sviluppo aziendale, tra cui salute e sicurezza, compliance e normativa, sviluppo manageriale, diversità, equità e inclusione (DE&I), competenze digitali, formazione specifica per il ruolo.