Forniture con bollette onlinesul totale delle forniture

Contratti nel mercato gased energia elettrica con firma digitale (canali diretti)

Colonnine installate per la ricarica di veicoli elettrici


I NOSTRI OBIETTIVI

Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.

 Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)

Implementare Smart Technologies

KPI

Colonnine per la ricarica di veicoli elettrici installate (valore cumulato)

Azione

Implementazione di reti di radiofrequenza per abilitare servizi smart

Potenziare l’efficienza di reti e impianti, in termini di continuità e sicurezza

KPI

Valore degli investimenti (K€)

Azione

Investimenti dedicati a garantire la continuità del servizio di distribuzione elettrica


KPI

Valore degli investimenti (K€)

Azione

Investimenti dedicati a garantire la sicurezza della rete e del servizio di distribuzione del gas metano


KPI

Valore degli investimenti (K€)

Azione

Investimenti dedicati a garantire l’efficientamento della rete di distribuzione e la qualità dell’acqua potabile

*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024

COSA FACCIAMO

Obiettivo

Promuovere azioni di ascolto e coinvolgimento dei consumatori.


Attività

La relazione con gli stakeholder del territorio, compresi consumatori e utilizzatori finali, improntata al dialogo e alla trasparenza è parte integrante della strategia di business, in quanto contribuisce a comprenderne i bisogni e le aspettative e quindi a definire le azioni da adottare in un’ottica di miglioramento continuo e di gestione degli impatti.

Tra le azioni di ascolto e coinvolgimento dei consumatori:

  • Indagini di customer satisfaction: coinvolgono un campione rappresentativo di clienti, tramite interviste telefoniche e survey online, per raccogliere dati utili a indirizzare le scelte strategiche dell’azienda al fine di mantenere un alto livello di soddisfazione nell’offerta dei servizi ai clienti, migliorare la qualità dei servizi e contribuire al benessere dei clienti stessi. 
  • Feedback sui servizi anche tramite l’utilizzo di strumenti innovativi: un esempio è l’app Junker che fornisce un coinvolgimento continuo degli utenti e raccoglie segnalazioni e richieste di informazioni sul servizio di raccolta rifiuti, fornisce promemoria personalizzati per tipologia di utente e suggerimenti educativi sulle modalità di gestione dei rifiuti urbani. 
  • Consultazioni con Associazioni di settore: sono promosse per coinvolgere i consumatori attraverso associazioni di categoria (es. Anaci e Gesticond) e includono attività informative al fine di contribuire al benessere dei clienti e utilizzatori finali e mantenere un alto livello di soddisfazione nell’offerta dei servizi.
  • Indagini Voice of Customer: promosse settimanalmente attraverso l’invio di questionari ai clienti dopo ogni interazione (call center, chat e whatsApp) contribuendo a orientare il miglioramento dei processi aziendali e la comunicazione.

Obiettivo

Individuare le sfide specifiche che le persone particolarmente vulnerabili – inclusi individui con disabilità, minori e altre categorie a rischio di emarginazione – possono incontrare nell’interazione con i servizi del Gruppo.


Attività

Grazie al progetto TuttiperAcinque, promosso nel 2024, il Gruppo Acinque ha analizzato soluzioni pratiche di breve e lungo termine per migliorare l’accessibilità ai servizi e l’esperienza complessiva attraverso i canali di comunicazione in un’ottica di inclusione e parità di trattamento

Le misure adottate riguardano, ad esempio: 

  • l’accessibilità degli sportelli fisici, progettati per garantire l’accesso alle persone con disabilità e prevedendo l’impiego di dotazioni tecnologiche in grado di facilitare il servizio anche per quegli utenti con esigenze specifiche (es. strumenti di firma digitale, tablet di grandi dimensioni)
  • l’approccio multicanale per tutti i servizi, a garanzia dell’equità di accesso. Prevede soluzioni mirate come i canali digitali (es. whatsApp, chat e piattaforma web) per facilitare l’interazione dei clienti con disabilità uditive; gli sportelli fisici e i call center telefonici per consentire alle persone non vedenti di accedere ai servizi; lo sportello virtuale (video chat) per offrire un’interazione diretta con un operatore alle persone con disabilità che necessitano di assistenza personalizzata da remoto.

Obiettivo

Aumentare la digitalizzazione delle bollette e dei servizi, con investimenti mirati a sostenere l’evoluzione digitale.


Attività

Tra le principali iniziative di digitalizzazione previste si segnalano:

  • l’introduzione di un nuovo CRM, che fungerà da piattaforma integrata per supportare i processi di Marketing, Sales e Customer Service
  • un impegno crescente verso lo sviluppo della mobilità elettrica
  • l’avvio di un progetto sperimentale per il servizio idrico, per l’introduzione della telelettura in alcuni piccoli comuni
  • lo sviluppo, nel corso del 2025, di un sistema informatico di gestione degli smart meter acqua e di raccolta del dato di telelettura, al fine di permettere l’installazione degli smart meter su larga scala, aumentando il numero di contatori teleletti. Questo consente una stima più precisa dei consumi e una gestione più efficiente della fatturazione, con un beneficio diretto per l’utente finale. Inoltre, fornisce dati preziosi per individuare tempestivamente le perdite idriche, in particolare le perdite idriche occulte (la cui perdita si verifica nell’impianto di proprietà del cliente a valle del misuratore), che spesso non vengono intercettate tempestivamente. Grazie ai contatori teleletti, è possibile rilevare rapidamente eventuali anomalie nei consumi e segnalare all’utente la presenza di perdite.

Obiettivo

Favorire la protezione da violazioni della privacy e prevenire la perdita di dati sensibili dei clienti.


Attività

Il Gruppo adotta misure rigorose per la protezione dei dati personali, tra cui misure contrattuali, solidi sistemi di sicurezza IT e processi di raccolta e storicizzazione dei consensi privacy. A tal fine, il Piano industriale prevede il “Progetto cloud” per la migrazione sul cloud dell’intera infrastruttura IT del Gruppo, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, le performance e la scalabilità. 

Inoltre, è stato pianificato un incremento della formazione personale erogata in ambito sicurezza e protezione dei dati con l’obiettivo di raggiungere il 94% dell’organico di Gruppo entro il 2029, nonché l’attuazione di un remediation plan del Cyber Security Assessment OT (per interventi con rischio residuale), che al momento risulta essere in corso. 

L’azienda svolge un monitoraggio continuo per potenziare la sicurezza degli accessi e garantire la protezione delle informazioni sensibili, oltre ad aver attivato strumenti di ascolto dei clienti al fine di migliorare la loro esperienza.

RISULTATI RAGGIUNTI

Percentuale pagamenti allineati ai termini standard

*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024

SCOPRI DI PIU'

su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione

Attuale positivo

Attuale negativo

Potenziale positivo

Potenziale negativo

Digitalizzazione e accessibilità dei canali di vendita per migliorare il servizio a supporto del cliente.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Contributo al benessere dei clienti e utilizzatori finali grazie alla qualità dei servizi offerti (es. bollette online, call center, canali di accesso ai servizi, servizi e-mobility, farmacia dei servizi…).

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Mancata garanzia della business continuity dovuta a interruzioni nell’operatività dei servizi offerti dal Gruppo (idrico, gas, energia elettrica, raccolta e smaltimento rifiuti).

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Violazioni della privacy e perdita di dati sensibili dei clienti.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Potenziali effetti sulla salute e la sicurezza dei clienti e utilizzatori finali a causa di servizi offerti non coerenti agli standard richiesti.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

Rischio connesso alla possibile mancata salvaguardia dell’integrità delle informazioni e dei processi infrastrutturali a causa di attacchi cyber, con ripercussioni riguardanti l'inadeguata gestione dell’impatto delle vulnerabilità e degli incidenti di sicurezza. Lo scenario si riferisce, in particolare, alla possibilità che le eventuali criticità siano dovute, ad esempio, alle seguenti cause: disomogeneità e mancanza di formalizzazione della governance per la gestione della sicurezza informatica aziendale; mancato miglioramento dei processi (es. gestione delle credenziali di accesso e degli amministratori di sistema); inadeguato rinforzo della sicurezza fisica.
Potenziamento della qualità e della soddisfazione del cliente attraverso la digitalizzazione e l'implementazione di un nuovo sistema CRM, volto a migliorare l'assistenza clienti e ottimizzare la gestione dei servizi di fornitura di gas, elettricità e acqua.

Codice Etico

Le disposizioni del Codice Etico assumono valore vincolante per tutte le persone del Gruppo e per chiunque interagisca con l’organizzazione, comprende implicitamente consumatori e utilizzatori finali. Il Codice Etico si applica quindi anche ai consumatori, promuovendo equità, trasparenza e concorrenza leale. Il Gruppo si impegna a rispettare i diritti dei consumatori, fornendo informazioni chiare per scelte consapevoli e rispettando gli accordi presi con i clienti. 

Istruzioni operative relative alla relazione con i clienti

Garantiscono trasparenza, chiarezza e conformità normativa sia nelle comunicazioni, sia nella redazione dei contratti. Tali procedure rispettano le normative regolatorie relative alle informative da fornire ai clienti, il Codice del Consumo e il GDPR, con particolare attenzione alla profilazione e al consenso per il trattamento dei dati personali.

Meccanismi di gestione dei reclami

La Sentiment Analysis del call center consente di monitorare in tempo quasi reale la qualità delle conversazioni con i clienti e di attivare percorsi di miglioramento del servizio attraverso formazione specifica per gli operatori e azioni correttive immediate. Periodicamente viene effettuato il monitoraggio dei reclami ricevuti dai clienti, attraverso un tracking mensile che consente di verificare l’andamento anche in relazione ai dati dell’anno precedente (sia della società stessa che della media di mercato pubblicata da ARERA), oltre al tasso di accoglimento dei reclami, per comprendere le ragioni dei clienti e individuare azioni correttive.

Piattaforma di “Whistleblowing”

Consente anche ai clienti ed utilizzatori finali di segnalare anonimamente condotte illecite o violazioni dei diritti, offrendo un canale sicuro per il monitoraggio e il miglioramento continuo delle proprie pratiche.

Adesione al Global Compact delle Nazioni Unite e linee guida dell’OCSE

Il Gruppo adotta politiche aziendali relative ai consumatori ed utilizzatori finali che risultano essere conformi ai principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, nonché alle Linee Guida dell’OCSE per le imprese multinazionali.

Privacy Preference Center