Episodi di corruzioneattiva e passiva

Fornitori certificatisu totale attivi

Pagamenti allineatiai termini standard


I NOSTRI OBIETTIVI

Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.

 Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)

Sviluppare politiche di Green procurement

KPI

Fornitori certificati, con almeno una certificazione ambientale e/o sociale, su totale attivi

Azione

Privilegiare e incentivare l’invito a gare di soggetti con opportune qualifiche


KPI

Ordinato assegnato a fornitori con rating di sostenibilità

Azione

Sviluppare la cultura della sostenibilità presso i fornitori, richiedendo un rating di sostenibilità rilasciato da terzi


KPI

Ordinato assegnato a fornitori con rating di sostenibilità, con sede in Lombardia

Azione

Sviluppare la cultura della sostenibilità presso i fornitori locali, richiedendo un rating di sostenibilità rilasciato da terzi


*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024

COSA FACCIAMO

Obiettivo

Promuovere l’adozione di comportamenti coerenti con il Codice etico aziendale e prevenire qualsiasi pratica di corruzione attiva o passiva


Attività

Il Gruppo promuove corsi di formazione in materia anticorruzione per tutta la popolazione aziendale, indipendentemente dalle classi di rischio, con test di comprensione finale per certificare l’acquisizione delle competenze.

Il tema dell’anticorruzione è trattato nei moduli “Codice Etico e Diritti Umani” e “Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione”, che fanno parte del percorso dedicato al Modello 231. Tale percorso include anche i moduli: “La Responsabilità Amministrativa degli Enti”, “Reati in materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro”, “Reati contro la Personalità individuale”, “Market Abuse” e “Reati Societari”.
La formazione prevede il coinvolgimento periodico dei nuovi assunti.


Risultati

812 dipendenti formati – tra il 30 novembre 2021 e il 31 dicembre 2024 – tra partecipanti alla formazione al modulo “Codice Etico e Diritti Umani” (795) e al modulo “Reati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione” (766)

Obiettivo

Valutare le performance dei fornitori, monitorandone l’efficacia operativa e l’affidabilità


Attività

Nel 2024, il Gruppo Acinque ha avviato un nuovo processo di Vendor Rating, finalizzato alla valutazione delle performance dei fornitori con contratti attivi, che abbiano erogato prestazioni nel corso dell’anno.
Il Vendor Rating si basa su quattro dimensioni principali: Logistica, Qualità, Sicurezza e Commerciale e prevede campagne di valutazione semestrali.
La selezione dei fornitori avviene nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e parità di trattamento, attraverso una valutazione obiettiva, che prende in considerazione la competitività, la qualità, l’utilità e il prezzo della fornitura, nonché la rotazione dei fornitori, come previsto dal Codice Etico.
Inoltre, il Gruppo considera la capacità dei fornitori di implementare sistemi di qualità aziendale, la disponibilità di mezzi e strutture organizzative adeguati, la capacità di rispettare gli obblighi di riservatezza e il loro impegno nell’adottare le migliori pratiche in materia di diritti umani, condizioni di lavoro, salute e sicurezza sul lavoro, e responsabilità ambientale.
Il Gruppo Acinque si impegna a integrare aspetti etici nel proprio processo di selezione e monitoraggio dei fornitori, tramite la sottoscrizione del Patto di Integrità, che richiede ai fornitori il rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico del Gruppo.


RISULTATI RAGGIUNTI

Percentuale pagamenti allineati ai termini standard

*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024

SCOPRI DI PIU'

su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione

Attuale positivo

Attuale negativo

Potenziale positivo

Potenziale negativo

  • Diffusione di una cultura aziendale improntata sulla condivisione di principi di integrità, trasparenza ed equità, che includa tutti gli stakeholder (partner, fornitori, ecc…)

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


  • Valutazione e coinvolgimento dei fornitori nel ridurre l'impatto del Gruppo attraverso il miglioramento delle loro performance ESG.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


  • Generazione di esternalità negative causate da tempi di pagamento dilazionate, che possono procurare difficoltà in particolare alle PMI.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


  • Potenziale condotta illecita dovuta a comportamenti anticoncorrenziali, episodi di corruzione, comportamenti anti-competitivi, pratiche monopolistiche e/o a una scorretta gestione delle gare d'appalto.

BUSINESS

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

  • Difficoltà a selezionare fornitori che soddisfino sia gli standard ESG che quelli tecnico-economici, con conseguenti danni alla reputazione a causa dei requisiti sempre più stringenti in materia di catene di fornitura sostenibili.
  • Aumento dell'attraction e retention dei talenti e miglioramento del clima aziendale, conseguenti alla promozione di una visione condivisa dei valori e dei principi etici di Acinque.
  • Miglioramento delle performance di sostenibilità della value chain di Acinque e associati benefici reputazionali, grazie al rafforzamento dei requisiti ESG nella selezione e qualifica dei fornitori.

Codice Etico
Il Codice Etico – sviluppato con la partecipazione collegiale dei vertici del Gruppo – è il documento che definisce l’insieme dei valori etici che il Gruppo riconosce, accetta e condivide. Mira a creare un atteggiamento rispettoso e socialmente responsabile, instaurando un patto di fiducia tra l’organizzazione e il contesto in cui opera. Il Codice richiama i principi di legalità, responsabilità, trasparenza, integrità, lealtà, correttezza, efficienza, spirito di servizio, valorizzazione e collaborazione professionale, nei quali il Gruppo Acinque si riconosce e sui quali fonda la propria attività imprenditoriale. Il documento fa esplicito riferimento alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU, alle Convenzioni Fondamentali ILO e alle Linee Guida OCSE.

Modello 231, Policy Anticorruzione e Policy Antitrust
Ogni società del Gruppo è dotata di un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (ai sensi del D.lgs. 231/2001) volto a prevenire la commissione di illeciti e garantire una gestione corretta, efficiente e trasparente, basata su principi etici condivisi. In coerenza con il Codice Etico, il Gruppo non ammette pratiche di corruzione attiva o passiva, né comportamenti collusivi, di qualsiasi natura o forma, diretta e indiretta, attiva e passiva. Questi elementi sono ripresi nella Policy Anticorruzione, che individua le principali attività che potrebbero dar luogo a casi di condotte corruttive e le disciplina definendo ruoli, responsabilità, modalità operative e standard di controllo minimi.
In aggiunta, alcune società del Gruppo (Acinque Ambiente srl, Acinque Energia srl, Acinque Innovazione srl, Acinque Tecnologie Spa, Lereti Spa e Acinque S.p.A.) possiedono il rating di legalità rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
Infine, il Gruppo Acinque si è dotato di proprie Linee Giuda Antitrust (Policy Antitrust), parte integrante del Codice Etico, che formalizza regole e processi per la tutela della concorrenza e del libero mercato al fine di prevenire la violazione delle norme antitrust nazionali e comunitarie.

Policy per le segnalazioni
Il Gruppo Acinque ha adottato una Policy per le segnalazioni, anche anonime, e misure ritorsive adottate nei confronti del segnalante, una Piattaforma Whistleblowing e ha nominato un Comitato Segnalazioni.
La Policy disciplina il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni riguardanti comportamenti illeciti, commissivi od omissivi, o irregolarità che costituiscano o possano costituire una violazione di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea, lesive dell’interesse della Società.
Le segnalazioni possono essere effettuate dai soggetti che ne siano venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, attraverso canali informativi idonei a garantire non solo la corretta gestione della segnalazione, ma anche la riservatezza e la protezione del Segnalante contro qualsiasi misura discriminatoria. La Policy regolamenta il processo di trasmissione delle segnalazioni agli Organi preposti e assicura tutele sia per il Segnalante che per il Segnalato. Policy e Piattaforma sono accessibili dalla intranet aziendale e dal sito web del Gruppo.

Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza
Le politiche del Gruppo sono attuate anche tramite l’adozione di sistemi di gestione certificati secondo le principali norme internazionali. Le certificazioni ottenute dalle società del Gruppo sono:

  • ISO 9001:2015 (Acinque Ambiente, Acinque Innovazione, Acinque Tecnologie, Lereti)
  • ISO 14001:2015 (Acinque S.p.A., Acinque Ambiente, Acinque Innovazione, Acinque Tecnologie)
  • ISO 45001:2018 (Acinque S.p.A., Acinque Ambiente, Acinque Innovazione, Acinque Tecnologie, Lereti, Agesp)
  • EMAS – Sistema comunitario di ecogestione e audit (Acinque Ambiente)
  • UNI CEI 11352 – Certificazione energetica (Acinque Innovazione e Acinque Tecnologie)

Policy Sustainable Procurement
Nel 2023, il Gruppo ha adottato la Policy Sustainable Procurement con l’obiettivo di promuovere una gestione degli acquisti più sostenibile, favorendo lo sviluppo di condotte responsabili lungo tutta la catena di approvvigionamento. Il Gruppo ha avviato un progetto di valutazione dell’impatto ambientale e sociale lungo la propria catena di fornitura, grazie al supporto di provider esterni quali “Ecovadis” e “Synesgy” che forniscono un rating ESG dei fornitori in relazione a diverse categorie (Ambiente, Pratiche lavorative e Diritti Umani, Etica, Approvvigionamento Sostenibile), in conformità con vari standard internazionali di sostenibilità, tra cui UNGC, GRI, ISO, ILO. Scopri di più: https://www.gruppoacinque.it/w/progetto-rsi-responsabilita-sociale-di-impresa-

Privacy Preference Center