




Studenti coinvolti in attivitàdi educazione ambientale
Cittadini e studentiin visita agli impianti del Gruppo
I NOSTRI OBIETTIVI
Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.
Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)
Supportare lo sviluppo del territorio e delle comunità locali
KPI
Iniziative di educazione ambientale e visite agli impianti
Azione
Consolidare e migliorare le iniziative di educazione ambientale e promuovere la consapevolezza dei rischi associati al cambiamento climatico
Migliorare il servizio di raccolta differenziata
KPI
Raccolta differenziata provincia di Varese (%)
Azione
Incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti
KPI
Raccolta differenziata provincia di Como (%)
Azione
Incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
COSA FACCIAMO
Obiettivo
Aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni sull’impatto delle loro azioni e sensibilizzarle sui temi della sostenibilità, dell’energia, dell’acqua e dell’ambiente.
Attività
Il Gruppo fa della presenza sul territorio un elemento fondamentale della propria strategia di sviluppo e promuove diverse iniziative con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, imprese, istituzioni locali e, in generale, la società civile sui temi della sostenibilità, attraverso attività di informazione, sensibilizzazione e formazione, capaci di creare valore condiviso e favorire lo sviluppo sostenibile dei territori in cui opera. L’impegno di Acinque per le nuove generazioni si concretizza attraverso progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole e percorsi di alternanza scuola-lavoro per diffondere la conoscenza sui temi della sostenibilità e su come preservare le risorse energetiche, idriche e ambientali.
Tra le principali iniziative:
- Acinque a scuola: un programma dedicato alle scuole superiori per promuovere le attività del Gruppo e diffondere la cultura della sostenibilità – dai webinar, alle visite agli impianti e a un contest con premiazione
- Scienziati dell’acqua: programmi educativi e di sensibilizzazione sul consumo responsabile e sostenibile dell’acqua, articolato in due lezioni (teorica e laboratoriale) per imparare a riconoscere le peculiarità di questa risorsa alla base della vita, con giochi ed esercizi, supportato dalla piattaforma Lereti.ScuolaPark.it per la didattica a casa e in classe. Sono previste anche visite agli impianti del sistema acquedotto per le scuole del territorio.
- Sessioni di formazione presso le scuole primarie di primo e secondo grado – grazie ad Acinque – e distribuzione di leaflet su modalità e tempi di raccolta dei rifiuti. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’uso responsabile delle risorse e il riutilizzo di materie che possano essere destinate al riuso (vetro, plastica, alluminio, carta, legno, tessuti ecc).
- Attività di sensibilizzazione estese all’intera cittadinanza: anche nel 2024 è stato organizzato il ciclo di Impianti aperti, visite guidate agli impianti tra cui il termovalorizzatore e il teleriscaldamento di Como, il teleriscaldamento di Monza Nord e di Busto Arsizio e di Varese, impianto di potabilizzazione dell’acqua del Baradello.
Risultati
- 3 territori hanno beneficiato del percorso. Proseguirà e si estenderà, nei prossimi anni, a tutti i territori in cui è presente il Gruppo Acinque
- 1.300 studenti coinvolti in attività di educazione ambientale
- 17 classi hanno visitato gli impianti
- oltre 1.900 cittadini e studenti in visita agli impianti.
Scopri di più:https://www.gruppoacinque.it/progetti/progetto-scuole
Obiettivo
Migliorare le condizioni igieniche, sociali ed economiche della popolazione e fornire energia idroelettrica affidabile e sostenibile.
Attività
Acinque supporta, tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati, il progetto “The Community Safe Water (Madagascar)” che prevede la realizzazione di due impianti idrici a energia solare, per garantire la fornitura di acqua potabile a uso domestico in tre villaggi rurali – Ambatoaranana, Ankatafa, Ambalavelona – situati nel Distretto di Ambanja, nel nord del Madagascar. Il progetto è sviluppato da Carbonsink in collaborazione con la ONG italiana ZOE e con il partner locale ADAPS (Association pour le Développement de l’Agriculture et du Paysannat du Sambirano).
Inoltre, al fine di compensare le emissioni derivanti dalle proprie forniture di gas, Acinque Energia contribuisce – sempre tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati – al Progetto HYDRO che sfrutta il flusso del fiume Asahan in Indonesia per fornire energia idroelettrica affidabile e sostenibile all’isola di Sumatera, creando nuove opportunità lavorative e sviluppo economico della zona.
Risultati
The Community Safe Water (Madagascar):
- 5 mila beneficiari
- Più di 30 mila litri di acqua al giorno erogati
- 10 mila tonnellate CO2 evitate all’anno
Obiettivo
Sostenere interventi di solidarietà sociale e promuovere cultura, sport e inclusione nei territori di Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese.
Attività
Acinque sostiene numerose associazioni, tra cui il Banco Solidarietà di Como, la Fondazione Treccani Cultura ETS, Brianza per il Cuore ODV-ETS, e varie iniziative in ambito sportivo, culturale e socio-istituzionale, tra cui:
- Sport: la stagione ciclistica del C.C Canturino, storica società di Cantù, l’Associazione POLHA di Varese, la manifestazione sportiva Monza Resegone, la Run for Life di Monza e la Pallavolo Picco di Lecco; Calcio Lecco, Vero Volley Monza, Pallacanestro Cantù, Rugby San Donà e Calcio Como;
- Cultura: il Festival Parolario di Como, la Mostra Bimillenaria Pliniana di Como, l’Agenda ONU 2030 di Monza, il Festival dei Promessi Sposi di Lecco e gli Eventi “Sondrio Estate”;
- Sociale e istituzionale: Evento Monzaut a Monza, luminarie natalizie dei Comuni di Como e Lecco.
A fine 2024, il Gruppo Acinque ha rinnovato l’accordo triennale con Fondazione Cariplo con un investimento congiunto di 2 milioni di euro per sostenere interventi di solidarietà sociale e promuovere cultura, sport e inclusione nei territori di Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese.
Scopri di più: https://www.gruppoacinque.it/w/lotta-alla-poverta-con-fondazione-cariplo
Obiettivo
Sensibilizzare gli associati di Confcommercio sull’importanza cruciale di integrare la sostenibilità in ogni aspetto delle attività imprenditoriali, illustrando al contempo le diverse opportunità e i vantaggi che ne possono derivare.
Attività
Nel corso del 2024 Acinque ha collaborato con Academy Confcommercio Uniascom Provincia Varese nell’organizzazione del webinar “Accendi la luce e dai gas al valore della Sostenibilità per la tua impresa”.
Durante il webinar, sono state affrontate tematiche di rilievo:
- Significato e importanza della sostenibilità per Confcommercio e le aziende associate, con un focus sull’impatto positivo che può generare sia a livello ambientale che economico e sociale.
- Ruolo fondamentale del territorio e l’impegno di Acinque nel restituire valore alle comunità in cui opera, attraverso investimenti e progetti mirati ed il dialogo costante con i propri stakeholder.
- Convenzione siglata tra Confcommercio e Acinque, per offrire condizioni vantaggiose e supporto concreto agli associati nel percorso verso la sostenibilità.
- Riflessione su come la sostenibilità possa essere integrata con successo in tutte le attività commerciali, ottimizzando i consumi energetici e riducendo l’impronta ambientale.
Obiettivo
Consentire alle comunità interessate di esprimere le proprie preoccupazioni o esigenze e ricevere assistenza da parte del Gruppo
Attività
Il Gruppo ha predisposto diversi canali rivolti a cittadini e comunità interessate, tra cui:
- il modulo “Contatti” sul sito corporate che rimanda alla funzione Comunicazione e Relazioni Esterne che si occupa di gestire le richieste, smistandole alle funzioni competenti in base al contenuto della segnalazione
- la piattaforma whistleblowing, accessibile dal sito corporate nella sezione Segnalazioni Whistleblowing. Le comunità interessate possono esprimere le proprie preoccupazioni attraverso il canale di whistleblowing. Questo canale consente una comunicazione sicura e riservata, tutelando i segnalanti e garantendo un’adeguata gestione delle problematiche emerse. Le segnalazioni vengono trattate con la massima riservatezza e in conformità con le normative vigenti, per garantire un ambiente di fiducia e trasparenza. Il sistema è messo a disposizione dal Gruppo attraverso un’apposita piattaforma informatica.
RISULTATI RAGGIUNTI
Percentuale pagamenti allineati ai termini standard
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Coinvolgimento delle comunità sui temi di sostenibilità grazie a iniziative di informazione, sensibilizzazione e formazione.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Valore generato su territori e comunità grazie a investimenti, iniziative specifiche, sponsorizzazioni e servizi offerti (es. creazione di calore, raccolta di rifiuti urbani).
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Potenziali effetti sulla salute e la sicurezza delle comunità a causa di una gestione inefficiente e l’offerta di servizi non di qualità.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Impatto sulla qualità della vita della comunità a causa delle emissioni odorigene prodotte dalle attività di raccolta e trattamento dei rifiuti.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Rischio connesso a danni economico-finanziari e reputazionali derivanti da eventuali interruzioni di servizio rilevanti dell'impianto Termovalorizzatore a causa di eventi di origine esterna: blocco dell’impianto di smaltimento e conseguente interruzione della generazione del calore; blocco della turbina e conseguente interruzione della generazione dell’energia elettrica; mancato mantenimento della temperatura minima di legge (850°) della camera di combustione rifiuti per mancanza di energia elettrica e conseguente rimozione dei rifiuti e gestione dei rifiuti in ingresso.
- Miglioramento della brand reputation e incremento della fascia di mercato interessata ai prodotti e servizi di Acinque grazie ad attività di sensibilizzazione delle comunità rispetto all'utilizzo di energia da fonte rinnovabile, all'efficientamento dei consumi e alla gestione virtuosa dei rifiuti prodotti.
- Miglioramento della brand reputation presso le comunità locali grazie a donazioni e sponsorizzazioni di iniziative culturali e sportive nelle comunità dove è attivo il Gruppo.
Codice Etico
Nel Codice Etico, il Gruppo Acinque ribadisce l’impegno a instaurare e mantenere un dialogo aperto e costruttivo, volto alla massima collaborazione, con le realtà locali, gli enti rappresentativi, le strutture societarie e con qualunque altra parte interessata, sia interna che esterna, attraverso una reportistica informativa e una comunicazione periodica, chiara e trasparente delle strategie aziendali e dei risultati conseguiti in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.