Gruppo Acinque è la multiutility di riferimento dei territori di Como, Lecco, Monza, Sondrio e Varese per la gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche, a beneficio delle Comunità locali, con l’impegno di creare valore condiviso per tutti, nel rispetto del Pianeta e delle persone.
Vogliamo contribuire al progresso dei territori in cui siamo presenti, prendendocene cura, valorizzandone le peculiarità e favorendone lo sviluppo sostenibile.
Un impegno quotidiano che trova piena espressione nel nostro purpose e nei valori che guidano il nostro modo di “essere impresa”:


Cosa facciamo

ENERGIA

ACQUA

RACCOLTA ERECUPERO RIFIUTI

SMART CITY ESERVIZI AL TERRITORIO

La nostra sostenibilità

Per Gruppo Acinque, la sostenibilità è uno dei principi fondamentali che guidano il nostro modello di business e si traduce nel generare valore duraturo per i territori in cui siamo presenti, nel rispetto del Pianeta e delle persone.

Vogliamo essere protagonisti di uno sviluppo sostenibile che sappia integrare transizione energetica, economia circolare e innovazione, attraverso interventi di efficienza energetica, decarbonizzazione, protezione e valorizzazione delle risorse naturali – riducendo scarti e sprechi e recuperando materie prime – anche grazie all’adozione di soluzioni digitali per migliorare i processi gestionali e operativi.
La nostra strategia di sviluppo considera la sostenibilità un elemento imprescindibile per raggiungere i risultati definiti all’interno del nostro Piano Industriale, caratterizzando ogni fase del processo dalla pianificazione alla gestione, fino alla rendicontazione, passando per il coinvolgimento degli stakeholder sia in progetti educativi rivolti alle scuole, sia in attività di partecipazione come “Scambi di energia”.

Il nostro impegno per il futuro si misura anche attraverso il Piano di Sostenibilità che prevede target specifici per ciascuna area aziendale, a cui si affiancano gli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici richiamati nella Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica, adottata dal Gruppo. Inoltre, aderiamo volontariamente al questionario Carbon Disclosure Project (CDP), che annualmente valuta la nostra strategia e gli impegni assunti in materia di lotta ai cambiamenti climatici, posizionandosi in linea con la media del settore.


Piano Industriale 2025-2029

Il Piano Industriale 2025–2029 definisce la strategia di crescita sostenibile basata su Transizione energetica ed Economia circolare, e capace di generare benefici concreti per le comunità locali e per tutti gli stakeholder attraverso la valorizzazione delle persone, secondo principi di uguaglianza e inclusione, la riduzione delle emissioni di gas serra con l’impiego di soluzioni innovative e la digitalizzazione dei processi, e la gestione sostenibile della catena di fornitura.

Sono previsti investimenti complessivi pari a 333 milioni di euro in cinque anni, di cui il 63% ammissibili alla Tassonomia UE (che classifica le attività economiche come sostenibili ai sensi del Regolamento UE 2020/852) finalizzati a garantire valore e continuità nel lungo termine per i territori di riferimento. Il valore dei progetti correlati a specifici obiettivi per lo sviluppo sostenibile, ovvero riferibili agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU, è pari a 257 milioni di euro totali, di cui circa il 66% destinati a interventi diretti del Gruppo e i restanti 37 milioni riguardano interventi di efficientamento e riqualificazione energetica realizzati presso terzi.

Le azioni previste a Piano contribuiscono a una significativa riduzione delle emissioni di CO₂, stimata in circa 415.000 tonnellate nel quinquennio.


Piano di Sostenibilità 2025-2029

Il Piano di Sostenibilità di Gruppo Acinque è lo strumento che consente di misurare e monitorare il raggiungimento dei target ambientali, sociali e di governance tramite specifici KPI per ciascuna area aziendale, sia di business che di corporate, in linea con gli indirizzi delineati nel Piano Industriale 2025–2029.
In seguito all’approvazione del nuovo Piano Industriale, il Piano di Sostenibilità è stato oggetto di una revisione finalizzata ad aggiornare i target esistenti, assicurando la piena coerenza con le priorità strategiche del Gruppo e con l’evoluzione del contesto normativo, settoriale e di mercato.
Il Piano di Sostenibilità rendiconta complessivamente 34 target, suddivisi in due macro-categorie:

  • 20 di Business, distribuiti tra le Business Unit Vendita e Soluzioni Energetiche, Reti e Infrastrutture, e Ambiente:
    • Vendita, raggiunto il 100% dei target previsti
    • BU Reti e Infrastrutture, raggiunto oltre il 50% dei target previsti
    • Ambiente, raggiunto oltre il 30% dei target previsti
  • 14 target Corporate, riferiti alle funzioni trasversali:
    • HR, raggiunto circa il 70% dei target previsti
    • Procurement, raggiunto oltre il 65% dei target previsti
    • Facility, raggiunto oltre il 70% dei target previsti
    • IT, raggiunto il 100% dei target previsti.

Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica

La Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica si compone di quattro macro-aree di interesse a copertura di tutte le attività che il Gruppo ha messo e potrà mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dell’impronta carbonica.

In particolare, l’azione del Gruppo mira a:

  • Minimizzare le emissioni dirette e indirette: attraverso, ad esempio, l’ottimizzazione degli impianti di produzione energetica esistenti, interventi di efficientamento, l’auto-produzione di energia da fonte rinnovabile, la valorizzazione dell’energia termica da fonte rinnovabile e cascami, ecc.
  • Investire consapevolmente: per mezzo, ad esempio, di soluzioni tecnologiche avanzate di cattura e stoccaggio della CO2 emessa, interventi di manutenzione per ridurre le perdite di gas, ecc.
  • Coinvolgere la value chain: valorizzando i fornitori che prediligono prodotti e servizi a basso impatto ambientale, sensibilizzando i clienti su un utilizzo più consapevole dell’energia, ecc.
  • Adottare pratiche aziendali sostenibili: tra cui la promozione di buone pratiche per il trasporto casa-lavoro, la progressiva sostituzione del parco mezzi con soluzioni a basse emissioni, ecc.

rispettosi degli altri e delle regole

lavorare in sicurezza è il nostro modo di operare

chiari e aperti verso tutti gli interlocutori

promuovere e praticare un uso razionale delle risorse

parte di una squadra che genera idee e migliora le cose

migliorare e migliorarsi attraverso la condivisione e la partecipazione

Privacy Preference Center