Emissioni totali di GHG
“market based”

Intensità energetica per attività
in settori ad alto impatto climatico

Emissioni lorde di GHG (Scopo 1) da sistemi di scambio di quote di emissioni (ETS)

47 mg/Nmc

Concentrazione media giornaliera
di emissioni di NOx

7,04 ton

Emissioni di NOx evitate rispetto al
sistema energetico sostituito

28.412,18 MWh

Energia ottenuta da interventi
di recupero termico


I NOSTRI OBIETTIVI

Scopri il grado di attuazione degli Obiettivi del Piano di sostenibilità.

 Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)

Favorire iniziative per ridurre le emissioni

KPI

Energia elettrica verde fornita
(% sul totale delle forniture)

Azione

Sensibilizzare i clienti sui temi della sostenibilità con proposte commerciali e campagne di comunicazione

KPI

Energia elettrica verde fornita al Mass Market per usi domestici
(% sul totale delle forniture Mass Market)

Azione

Sensibilizzare i clienti sui temi della sostenibilità con proposte commerciali e campagne di comunicazione

Produrre energia da fonti rinnovabili

KPI

Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (MWh)

Azione

Mantenimento della percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili


Migliorare la qualità dell’aria dei territori serviti tramite l’incremento del teleriscaldamento

KPI

Emissioni evitate rispetto al sistema energetico sostituito (tCO2)*

*calcolate come differenza tra CO2 emessa da impianti di produzione nell’anno e CO2 che sarebbe emessa da sistemi tradizionali a parità di energia elettrica e termica prodotte.

Azione

Incremento delle utenze servite


Incrementare il recupero di energia da rifiuto

KPI

Emissioni evitate grazie al termovalorizzatore rispetto al sistema energetico sostituito (tCO2eq)*

*calcolate come consumi energetici ed emissioni di CO2 dirette da combustione e da utilizzo di reagenti + consumi energetici e emissioni di CO2 indirette da acquisto di EE vs emissioni prodotte da smaltimento in discarica e da produzione separata di energia elettrica e di calore

Azione

Incremento dell’energia termica recuperata dal Termovalorizzatore


KPI

Energia da rifiuti prodotta tramite il revamping (KWh EE/ton)

Azione

Revamping della turbina del Termovalorizzatore – efficientamento del recupero energetico dalla valorizzazione dei rifiuti


Investire nell’efficientamento energetico

KPI

Emissioni evitate a seguito di interventi di efficientamento negli usi finali (tonCO2)*

* valore cumulato, calcolato come somma della microcogenerazione, gestione calore ed efficienza energetica

Azione

Interventi di efficienza energetica negli usi finali


KPI

Sedi interessate da interventi di riqualificazione energetica sui cappotti (% sul totale uffici)

Azione

Migliorare l’efficientamento delle sedi con interventi sui cappotti


KPI

Sedi interessate da interventi di relamping (% sul totale uffici)

Azione

Migliorare l’efficientamento delle sedi con interventi di relamping


KPI

Sedi interessate da interventi su pannelli fotovoltaici (sul totale uffici)

Azione

Migliorare l’efficientamento delle sedi grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici


KPI

Energia Elettrica CO2 free approvvigionata sul totale (%)

Azione

Approvvigionamento di energia per le sedi aziendali CO2 free (fornitore Acinque Energia)


Incrementare la mobilità sostenibile

KPI

Percentuale di auto ibride o elettriche nella flotta aziendale (valore cumulato)

Azione

Maggior utilizzo di auto ibride o elettriche per la flotta aziendale


KPI

Sedi con colonnine di ricarica sul totale delle sedi (%)

Azione

Installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche


Favorire la diffusione di Tecnologie Smart

KPI

Servizi Smart attivati (valore cumulato)

Azione

Implementazione di reti radiofrequenza (Lorawan) per abilitare servizi smart


KPI

Colonnine per la ricarica di veicoli elettrici installate (valore cumulato) *

*calcolate come somma della microcogenerazione, gestione calore ed efficienza energetica

Azione

Implementazione di reti radiofrequenza (Lorawan) per abilitare servizi smart


KPI

Punti luce a LED installati su illuminazione pubblica (valore cumulato – pro quota)

Azione

Implementare servizi smart nei territori serviti


COSA FACCIAMO

Obiettivo

Sviluppare il sistema di teleriscaldamento e la rete di distribuzione al fine di mitigare gli impatti legati all’inquinamento.


Attività

Acinque ha avviato numerosi progetti di sviluppo del servizio e della rete di teleriscaldamento nei territori serviti dal Gruppo:

  • Avviato il progetto per la partecipazione alla gara per la nuova concessione del servizio di teleriscaldamento nel territorio di Varese che prevede l’utilizzo di fonti rinnovabili. Il progetto sarà realizzato nell’arco temporale 2024-2029.
  • Implementate molteplici azioni per mitigare gli impatti legati all’inquinamento, come nel caso del progetto revamping dei motori delle centrali di teleriscaldamento di Monza Centro e Sud e con ipotesi di progetto di produzione di energia da fonte rinnovabile solare e geotermica.
  • Avviato il progetto di sviluppo della rete di teleriscaldamento nei Comuni di Lecco, Valmadrera e Malgrate che utilizza il calore recuperato da rifiuti e altre fonti rinnovabili e da processi industriali di terzi portato avanti da Acinque Energy Greenway.

Risultati

Revamping dei motori: 

  • 4 milioni investimenti previsti per la sostituzione dei motori
  • 662 mila € costo stimato per l’installazione di un impianto solare termico

Rete di teleriscaldamento: 

  • 10,4 milioni € investimenti CapEx 
  • 642 mila costo stimato per lo sviluppo della rete di teleriscaldamento

Obiettivo

Ridurre i rischi legati a fenomeni meteorologici estremi come nevicate intense o forti venti.


Attività

Il progetto consente una riduzione del 2% delle dispersioni di energia distribuita, contribuendo in maniera significativa a una gestione energetica più efficiente e a minore impatto ambientale. Sono interessate tutte le reti di distribuzione di energia elettrica oggetto di riqualificazione o manutenzione straordinaria in linea con l’orizzonte temporale predisposto dal Piano Industriale 2025-2029.


Risultati

Area Mossini nel Comune di Sondrio:

  • 500 m circa linee interrate
  • 243 mila investiti

Comune di Valdisotto
(sviluppo delle opere elettriche per l’adeguamento in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026):

  • 5 nuove cabine 
  • 12 km circa linee interrate
  • 3,5 milioni investiti

Obiettivo

Ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 rispetto agli impianti precedentemente utilizzati.


Attività

Acinque gestirà per 18 anni gli impianti del Comune di Monza e del Comune di Valgreghentino (Lc), sviluppando soluzioni innovative con l’obiettivo di migliorare le prestazioni e il servizio a disposizione della cittadinanza, anche grazie all’impiego di apparecchiature più efficienti con conseguente riduzione delle emissioni in ambiente sia in termini di inquinamento atmosferico che luminoso, contribuendo in modo concreto alla transizione delle città verso modelli più sostenibili e smart. 

Tali progetti presentano un orizzonte temporale pari alla durata delle concessioni affidate dai comuni in gara, secondo un cronoprogramma concordato con le singole amministrazioni locali. 

Nel 2024 sono partiti i lavori di adeguamento della città di Monza, è previsto per l’anno 2025 l’avvio degli interventi presso il Comune di Valgreghentino (Lc).


Risultati

Interventi presso il Comune di Monza:

  • 1,3 milioni investiti
  • 1,9 milioni costi operativi sostenuti

Obiettivo

Assicurare continuità operativa, grazie a una rapida risposta agli eventi climatici estremi, e garantire l’approvvigionamento continuo anche attraverso contro-alimentazioni.


Attività

Il progetto interviene nell’ambito di tutte le reti di distribuzione di energia elettrica oggetto di riqualificazione o manutenzione straordinaria a beneficio delle comunità locali e degli ecosistemi, nell’orizzonte temporale 2025-2029. 

Attualmente, i lavori riguardano lo sviluppo delle opere elettriche del Comune di Valdisotto per l’adeguamento in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 attraverso la realizzazione di due cabine di interconnessione e il telecontrollo di tutte le cabine, a partire dai lavori in corso presso due cabine a Tirano, una a Sondrio e una in Valdisotto. 


Risultati

  • 129.759 € investimento complessivo previsto

Obiettivo

Rilevare le perdite di rete e assicurare il monitoraggio proattivo delle reti di distribuzione, aumentando la sicurezza delle reti e contendendo il livello di emissioni fuggitive di metano con una riduzione delle emissioni in atmosfera.


Attività

Il progetto prevede un sistema di rilevazione delle dispersioni di metano (anche potenziali) tramite tecnologia CRDS (Cavity Ring-Down Spectroscopy), sviluppata nell’ambito del progetto Picarro, che offre una maggiore sensibilità e precisione nelle analisi, tempi di esecuzione più rapidi e una copertura più estesa delle aree monitorate. 

Questo sistema ha una sensibilità di rilevazione di tre ordini di grandezza superiori rispetto alle tecnologie tradizionali e permette di ampliare in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata: 150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri, permettendo allo stesso tempo al veicolo attrezzato di procedere senza vincoli di velocità predeterminati. 


Risultati

Nel 2024 l’attività ha coperto tutte le aree previste a progetto:

  • Comuni coperti: Monza, Varese, 3 Comuni in provincia di Como e 3 in provincia di Lecco 
  • 61,6 mila € costi operativi sostenuti per il servizio di ricerca perdite con il Progetto Picarro
  • 329,3 mila investimenti stimati (rientranti fra le attività di mantenimento delle reti)

Scopri di più: Progetto Picarro – Gruppo Acinque

Obiettivo

Ridurre le emissioni inquinanti relative alla flotta aziendale a servizio del Gruppo.


Attività

Acinque ha avviato alcune attività finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti: 

  • l’ammodernamento del parco mezzi impiegati nel settore dell’igiene urbana, avvenuto tramite l’acquisto di veicoli a basse emissioni (da euro 6E ad euro 7 e seguenti), che proseguirà anche nel 2025. Le spazzatrici in uso sono in grado di offrire un servizio di pulizia comprensivo di abbattimento delle polveri sottili (da PM10 a PM 2,5). Tali polveri rimangono in sospensione nell’acqua raccolta e non vengono reimmesse nell’ambiente. Le emissioni per le spazzatrici sono misurate e certificate da EUnited Municipal Equipment. Le spazzatrici di Acinque sono state tutte acquistate e consegnate con il relativo certificato EUnited.
  • La progressiva sostituzione della flotta auto a servizio del Gruppo con mezzi più sostenibili, che rientra anche tra gli obiettivi del Piano di Sostenibilità 2025-2029.

Risultati

  • 28% flotta aziendale sostituita con mezzi più sostenibili nel 2024


RISULTATI RAGGIUNTI

Consumo e mix energetico (2024)


Produzione di energia (MWh)


Emissioni lorde GHG di Scope 1,2,3 (tCO2eq)


Composizione delle emissioni lorde di GHG di Scope 3 (tCO2eq)

*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024


SCOPRI DI PIU'

su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione

Attuale positivo

Attuale negativo

Potenziale positivo

Potenziale negativo

Contributo all’accelerazione di una transizione verso energie rinnovabili.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE


Emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle attività del Gruppo che contribuiscono all’intensificarsi dei cambiamenti climatici.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

Contributo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni climalteranti attraverso infrastrutture sostenibili resilienti dotate di soluzioni impiantistiche efficienti.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

Consumo di energia per i processi industriali con conseguenze negative sull’ambiente e riduzione dello stock energetico.

BUSINESS

CATENA DEL VALORE

  • Riduzione dei volumi venduti (es. energia termica, energia elettrica, gas) a causa di inverni più miti.

  • Progressivo mutamento del contesto di mercato a favore di energie rinnovabili elettriche, con ripercussioni sul Gruppo in termini di perdita di ricavi a causa della riduzione dei volumi venduti e dell'emersione di competitor nuovi e/o meglio posizionati.

  • Disincentivazione degli investimenti di lungo termine sugli asset gas a causa di normative più improntate verso la promozione di fonti energetiche elettriche o tecnologie non basate sul consumo di gas.

  • Difficoltà nel reperire personale esperto in tematiche legate al clima e per lo sviluppo dei business a basso impatto e/o riconvertire le competenze della popolazione aziendale verso di esse.
  • Incremento dei ricavi attraverso l’offerta di energia rinnovabile (es., servizi di teleriscaldamento, promozione della mobilità sostenibile), sfruttando gli incentivi legati alla transizione energetica e la crescente domanda di energia sostenibile.

  • Maggiori ricavi derivanti da un incremento della vendita di soluzioni per l’efficienza energetica (es. interventi di relamping o installazione di cappotti termici), generato da una crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili da parte di clienti più attenti a tematiche di responsabilità ambientale.

  • L'implementazione del sistema ETS2, per il quale i clienti che utilizzano riscaldamento a gas saranno tenuti a pagare le emissioni di CO2 legate al loro consumo, il TLR potrà aumentare i ricavi, rifatturando (in parte) ai clienti il costo delle CO2 ad oggi sostenuto per l’obbligo ETS1.

  • Ricorso agli incentivi statali (es. PNRR) finalizzati alla promozione di progetti a ridotto impatto ambientale, con potenziale incremento dei ricavi e/o nuove opportunità di business per il Gruppo.

  • Vantaggio reputazionale grazie alla dimostrazione di una progettazione delle infrastrutture adeguata a resistere ad eventi naturali estremi anche di grave entità.

  • Vantaggio competitivo derivante dall' acquisizione di competenze specifiche attraverso l'assunzione di nuovi talenti esperti in tematiche legate al clima.

  • Vantaggio reputazionale grazie al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prestabiliti e già dichiarati dal Gruppo.

  • Vantaggio reputazionale derivante da un'adeguata comunicazione agli stakeholder delle informazioni sugli obiettivi di sostenibilità, allineati alle richieste del mercato.

I temi connessi al cambiamento climatico sono trattati all’interno della Dichiarazione di impegno sulla strategia climatica, che si compone di quattro macro-aree di interesse a copertura di tutte le attività che il Gruppo ha messo e potrà mettere in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dell’impronta carbonica: 

  • Minimizzare le emissioni dirette e indirette 
  • Investire consapevolmente 
  •  Coinvolgere la value chain 
  • Adottare pratiche aziendali sostenibili

Integrazione prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione

Per l’anno 2024 gli schemi di remunerazione variabile dell’Amministratore delegato e dei dirigenti con responsabilità strategiche contemplano anche obiettivi di sostenibilità, fra i quali l’incremento della vendita di energia da fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni secondo i target definiti all’interno del Piano di Sostenibilità del Gruppo. Ad esempio per la riduzione delle emissioni assolute, il peso complessivo è pari al 25% per l’Amministratore delegato e al 20% per i dirigenti con responsabilità strategiche.

Obiettivi connessi al cambiamento climatico sono definiti per i singoli dirigenti a livello delle singole società o BU di loro riferimento. Tali obiettivi risultano definiti sulla base delle singole casistiche e pertanto non vi sono elementi di comunione a livello di Gruppo.

Privacy Preference Center