


Aree protette o a elevata biodiversitàsu cui sono presenti siti e reti del Gruppo
Occupati da linee e cabine di distribuzione di energiaelettrica in aree protette o a elevata biodiversità (Sondrio)
Adibiti ad attività produttiva in siti di importanza comunitaria,parchi regionali e Riserve Naturali (Como)
COSA FACCIAMO
Obiettivo
Valutare le possibili implicazioni della propria attività sulle aree protette e sugli ecosistemi ad elevata biodiversità.
Attività
Il processo di valutazione guida gli interventi di manutenzione straordinaria e la realizzazione di nuove infrastrutture attraverso lo studio e la valutazione progettuale subordinati alle fasi autorizzatorie rilasciate dagli enti preposti.
Si mira inoltre a garantire in tutte le fasi del progetto (progettazione, selezione fornitori, esecuzione opere e rendicontazione), il principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”) che nasce per coniugare la crescita economica e la tutela dell’ecosistema, garantendo che gli investimenti siano realizzati senza pregiudicare le risorse ambientali.
Obiettivo
Mitigare l’impatto dell’attività del Gruppo sulla biodiversità.
Attività
- parchi locali di interesse sovracomunale (PLIS) nel Comune di Sondrio;
- il Parco Nazionale dello Stelvio in zone di protezione speciale Rete Natura 2000 (ZPS) nel Comune di Valdisotto;
- zone speciali di conservazione Natura 2000 (ZSC) nella località Trivigno nel Comune di Tirano.
In funzione della tipologia di intervento, la condivisione con gli stakeholder avviene in conferenza dei servizi o comunque nell’ambito dei processi autorizzativi previsti dagli Enti competenti, e, dove non
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Deterioramento della biodiversità e degli ecosistemi naturali dovuti alla presenza di reti e impianti gestiti in (o adiacenti ad) aree protette e aree ad elevato valore di biodiversità.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Danni reputazionali ed esposizione a contenziosi e spese di ripristino per episodi di violazione delle normative a tutela della biodiversità e degli ecosistemi protetti, con potenziale effetto sulla fauna ittica delle centrali idroelettriche. Il rischio è stato valutato con stakeholder interni in termini di probabilità e impatto risultando improbabile e poco rilevante, gestito con azioni periodiche finalizzate ad aumentare la fauna ittica.
- L’analisi non ha rilevato opportunità materiali correlate a questo tema.
Il Gruppo non dispone di una politica dedicata alla biodiversità, si impegna tuttavia a valutarne la fattibilità nel corso delle prossime annualità.