



Consumo idrico
Acqua prelevata in zone a rischio idricocomprese le zone ad elevato stress idrico
Totale acqua riciclata eriutilizzata
I NOSTRI OBIETTIVI
Scopri il livello di raggiungimento dei target del Piano di sostenibilità.
Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)
Diminuire il consumo della risorsa idrica
KPI
Rapporto tra volume delle perdite idriche totali e lunghezza complessiva della rete di acquedotto nell’anno considerato (m 3 /km/gg)
Azione
Perdite idriche lineari della rete Como
KPI
Rapporto tra volume delle perdite idriche totali e lunghezza complessiva della rete di acquedotto nell’anno considerato (m 3 /km/gg)
Azione
Perdite idriche lineari della rete Varese
Migliorare il sistema informativo nelle reti idriche
KPI
Contatori teleleggibili di nuova generazione
Azione
Incremento degli utenti con contatori acqua
di nuova generazione
Ridurre l’impatto ambientale negli uffici
KPI
Installazioni sul totale uffici (%)
Azione
Installazione di distributori di acqua nelle sedi per ridurre l’utilizzo di bottigliette di plastica
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
COSA FACCIAMO
Obiettivo
Suddividere la rete idrica di Como e Varese in distretti omogenei più piccoli per la gestione del telecontrollo.
Attività
Con la suddivisione della rete idrica di Como e Varese si prevede l’utilizzo del telecontrollo per il monitoraggio e la gestione efficiente della rete anche in condizioni di stress climatico, riducendo le pressioni nei distretti e migliorando l’individuazione puntuale delle perdite su cui intervenire, garantendo la continuità del servizio e un’oculata gestione della risorsa.
Inoltre è stata avviata l’installazione di sensori avanzati per individuare e riparare rapidamente le perdite occulte, ottimizzando l’uso delle risorse in un contesto di crescente scarsità idrica.
Risultati
- 41 distretti raggiunti a Como nel 2024, con completamento dell’installazione di tali sensori nella provincia.
- 51 distretti raggiunti a Varese nel 2024, è in corso e proseguirà l’installazione entro l’orizzonte temporale prefissato fino al 2029.
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Consumo e prelievo di acqua per le attività operative del Gruppo con ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Perdite idriche generate dal servizio di distribuzione d’acqua potabile svolto dal Gruppo.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Rischio connesso alla possibilità di non erogare con continuità l'acqua potabile nei comuni dell'acquedotto della provincia di Varese in caso si manifestino periodi prolungati di siccità, in considerazione degli effetti del cambiamento climatico. Il rischio è circoscritto all'acquedotto della provincia di Varese costituito da pozzi e sorgenti, mentre a Como vi è una maggior disponibilità di risorsa idrica, dato che l'impianto di potabilizzazione capta l'acqua del lago.
- Non sono state identificate delle opportunità correlate a questo tema “E3 – Acqua e risorse marine”
I temi connessi alle risorse idriche sono parte della Politica per la salute, la sicurezza e l’ambiente adottata da Acinque S.p.A., che ha tra i suoi principi l’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse.
Il rischio idrico nel territorio di Varese, ha un impatto economico contenuto, grazie ai presidi in essere e alle azioni di mitigazione previste.
Tra queste il Gruppo, ha avviato l’impostazione di un piano di lavoro per l’implementazione di un Water Safety Plan, ovvero di un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile con l’obiettivo di rafforzare la qualità delle acque a tutela della salute umana. Il Piano di lavoro comprende un’analisi delle situazioni a rischio per singolo Comune, l’individuazione delle possibili azioni e il cronoprogramma delle attività. Inoltre, è previsto il recupero della risorsa idrica tramite progetti per il reperimento di nuove fonti e/o riduzione delle perdite.