Ci impegniamo per garantire ogni giorno acqua potabile sicura e di qualità ai cittadini delle province di Como e Varese. Attraverso la società Lereti, gestiamo questa risorsa preziosa con responsabilità, promuovendo iniziative orientate alla tutela del patrimonio naturale e all’efficienza operativa, evitando sprechi e assicurando la sicurezza della fornitura grazie a un piano di monitoraggio e analisi costanti.
Il Gruppo ha avviato la distrettualizzazione delle reti, finalizzata a ottimizzare la gestione del sistema idrico, ridurre le perdite e migliorare il controllo dei consumi attraverso soluzioni smart e tecnologicamente avanzate.
L’approvvigionamento idrico avviene tramite impianti che prelevano da fonte profonda (pozzi) oppure superficiale (lago di Como).
Acquedotto della Valle della Bevera
La Valle della Bevera contribuisce a rifornire di acqua la città di Varese, l’acquedotto cittadino preleva infatti fino al 50% del suo fabbisogno idrico complessivo da cinque sorgenti e sei pozzi presenti in quest’area.
Link: Acquedotto della Valle della Bevera – Le Reti – –
Acquedotto di Luvinate
La centrale di Luvinate capta acqua dalle sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, a nord della città di Varese, e serve oltre al capoluogo anche i Comuni limitrofi di Luvinate e Casciago, contribuendo a garantire continuità e sicurezza nell’erogazione del servizio. Costruita negli anni ’20, rappresenta oggi la seconda fonte di approvvigionamento idrico per il capoluogo e svolge un ruolo strategico nella distribuzione dell’acqua potabile sul territorio.
Pozzi
Sorgenti
Volume massimo prelevabiledalle fonti di approvvigionamento
Investimenti per l'efficientamentodella rete e la qualità dell'acqua potabile
Prima della distribuzione ai consumatori, l’acqua segue un processo di potabilizzazione.
Impianto potabilizzazione Baradello
L’impianto di potabilizzazione del Monte Baradello, gestito da Lereti, rappresenta un’infrastruttura strategica per la città di Como, trattando quasi la totalità dell’acqua destinata agli usi civili, pari a circa 12 milioni di metri cubi all’anno. Realizzato interamente all’interno di una caverna scavata nel monte, l’impianto beneficia di una protezione naturale contro accessi non autorizzati, contribuendo al tempo stesso a ridurre l’impatto visivo e ambientale sul paesaggio circostante.
Le acque prelevate dal lago di Como vengono trattate e potabilizzate, prima si essere distribuite alla rete idrica cittadina attraverso le tre principali dorsali dell’acquedotto: Como Centro, Como Est e Como Sud, garantendo un servizio efficiente, sicuro e continuo per la popolazione.
Impianti di potabilizzazione
Volumi in ingresso altrattamento di potabilizzazione
La distribuzione dell’acqua fino alle utenze è sottoposta a interventi di miglioramento continuo che mirano a rendere le reti più moderne, efficienti e resilienti. L’obiettivo è garantire un servizio affidabile, sicuro e di qualità per i cittadini, ottimizzando al contempo l’uso delle infrastrutture esistenti. Questo impegno si colloca all’interno di una più ampia visione di gestione sostenibile della risorsa idrica, in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico, che minaccia la disponibilità di acqua dolce e può compromettere gli equilibri ambientali e il benessere delle comunità.
Lunghezza della rete gestita
Abitanti serviti
Comuni serviti tra Como e Varese
Lereti sta portando avanti un importante progetto di distrettualizzazione delle reti idriche nei territori di Como e Varese, suddividendo le infrastrutture in distretti omogenei di dimensioni ridotte per una gestione più efficiente e resiliente, anche in condizioni di stress climatico. L’utilizzo di sistemi di telecontrollo e regolazione delle pressioni consente di monitorare in tempo reale la rete, migliorare la continuità del servizio e individuare con maggiore precisione eventuali perdite.
Nel 2024 sono stati attivati oltre 40 distretti a Como e oltre 50 a Varese. Lereti sta inoltre completando l’installazione di sensori avanzati per la rilevazione tempestiva delle perdite occulte: un intervento già concluso nella provincia di Como e in fase di realizzazione in quella di Varese. Queste azioni permettono una gestione più attenta della risorsa idrica e contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici legati, ad esempio, alle attività di pompaggio, nell’ambito di un piano complessivo di efficientamento delle reti.
Perdite idriche
Contatori teleleggibili
Metri cubi venduti
Lereti mette a disposizione diversi canali di comunicazione per garantire un contatto diretto e tempestivo con i clienti del Servizio Idrico, come: sportelli territoriali; un portale clienti per consultare online informazioni su profilo utente, consumi, autoletture ed estratti conto; moduli web e forum per gestire richieste e servizi (disdette, variazioni di recapito, ecc.); numero verde dedicato.
Attraverso questi canali è possibile inviare richieste di informazioni, comunicare l’autolettura del contatore, segnalare disservizi o inoltrare reclami, richiedere interventi urgenti (pronto intervento), attivare piani di rateizzazione e accedere al servizio di conciliazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Per migliorare la qualità del servizio, è stato introdotto un sistema di Sentiment Analysis nel call center, che consente di monitorare in tempo reale la soddisfazione degli utenti e attivare, se necessario, percorsi di miglioramento tramite formazione specifica per gli operatori.
La società adotta inoltre un sistema di monitoraggio del servizio basato su standard di efficacia stabiliti da ARERA, analizzando le segnalazioni ricevute per prevenire il ripetersi di eventuali criticità.
A tutela degli utenti, sono previste ulteriori misure:
- un’assicurazione che copre le perdite occulte d’acqua fino a 12.000 euro, riducendo il rischio di bollette eccessivamente onerose;
- il bonus idrico, destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, che consente di non pagare un quantitativo minimo di acqua annuo per persona, pari al soddisfacimento dei bisogni essenziali.
Tempo medio di attivazione della fornitura
Utenti a cui vieneinviata la bolletta via mail
37,9 mln
m3 acqua prelevata
1.666
Km di reti gestite
302 mila
Abitanti serviti
