



Prodotti e materiali tecnici
e biologici utilizzati
Totale rifiuti prodotti di cui 98,5% riciclati
Percentuale di rifiuti pericolosi
(di cui 0t rifiuti radioattivi)
Energia prodotta
da rifiuti
47 mg/Nmc
Concentrazione media giornaliera
di emissioni di NOx
7,04 ton
Emissioni di NOx evitate rispetto al
sistema energetico sostituito
28.412,18 MWh
Energia ottenuta da interventi
di recupero termico
I NOSTRI OBIETTIVI
Scopri il grado di attuazione degli Obiettivi del Piano di sostenibilità.
Linea (Target del Piano) – Colonna (Valore raggiunto nel 2024) – Emoticon (Target raggiunti)
Incrementare il recupero di energia da rifiuto
KPI
Energia elettrica prodotta da rifiuti (KWh EE/ton)
Azione
Revamping della turbina del Termovalorizzatore – efficientamento del recupero energetico dalla valorizzazione dei rifiuti
Aumentare l’utilizzo di soluzioni digitali e servizi online
KPI
Forniture con bolletta online attiva, sul totale delle forniture (%)
Azione
Campagna di comunicazione per incrementare il numero di clienti iscritti a bolletta online
KPI
Contratti con firma digitale nel mercato Gas ed Energia Elettrica, su nuovi contratti da canali diretti (%)
Azione
Progetto paperless
Innovare ed aumentare l’efficienza nella gestione dei servizi
KPI
Utenti del servizio idrico a cui viene inviata la bolletta via mail, sul totale utenti serviti (%)
Azione
Incremento del numero di bollette via mail per il servizio idrico
COSA FACCIAMO
Obiettivo
Ammodernare il termovalorizzatore di Como tramite la riqualificazione del condensatore e della turbina.
Attività
La riqualificazione del condensatore e della turbina del Termovalorizzatore di Como assorbe il 13% degli investimenti previsti dal Gruppo. Il progetto consentirà dal 2027 una maggiore efficienza, in termini di recupero di energia elettrica dai rifiuti trattati, continuando a garantire l’accensione dell’energia termica ad uso del teleriscaldamento di Como.
Obiettivo
Sensibilizzare le persone che lavorano per il Gruppo a pratiche di riduzioni degli sprechi.
Attività
- Interventi per la riduzione del ricorso alla plastica monouso in azienda, attraverso l’eliminazione delle bottigliette d’acqua all’interno dei distributori automatici e l’installazione di erogatori di acqua presso le sedi, la distribuzione di borracce in alluminio ai dipendenti, la sostituzione di bicchieri con prodotti in carta negli erogatori di bevande calde.
- Iniziative di riduzione dei consumi di carta e toner (Progetto Paperless) avviate negli anni precedenti e proseguite nel 2024, a cui si aggiunge la razionalizzazione del processo di raccolta differenziata dei rifiuti in tutte le sedi e l’apertura di sportelli del Gruppo finalizzato alla raccolta di plastica, secco, vetro, umido e carta. Un esempio è la sede di Monza, oggetto di una riqualificazione importante nel 2024 con conseguente riorganizzazione del processo di raccolta, anche con il supporto di apposita cartellonistica.
- Riduzione del numero di rotture degli ingranaggi e delle presse idrauliche e riduzione dell’eccessivo uso di componenti di ricambio, grazie al lavaggio degli automezzi impiegati per la raccolta dei rifiuti. Si tratta di azioni che per esser efficaci devono essere svolte con un profilo di periodicità estremamente elevato, il cui costo però può essere limitato operando all’interno dell’area di manutenzione dei mezzi e di conseguenza giovare positivamente agli Enti ed agli abitanti serviti.
- Misure volte a minimizzare gli sprechi come l’attenzione posta alla gestione delle scadenze dei farmaci per ridurre la quantità di quelli scaduti poi ritirati da una società terza mediante apposita convenzione.
Obiettivo
Migliorare il servizio di raccolta differenziata nei comuni gestiti delle province di Varese e Como, puntando a un incremento del tasso di raccolta differenziata.
Attività
Nel 2024 si è registrato un incremento inferiore rispetto alle aspettative, cosa che è stata influenzata da diversi fattori, tra cui le differenti tipologie e modalità di raccolta dei rifiuti richiesti dai comuni, oltre che dal comportamento dei cittadini stessi. In risposta a questi risultati, gli obiettivi a lungo termine sono stati ricalibrati, prevedendo per il 2029 il raggiungimento di un tasso di raccolta differenziata dell’82,6% per la provincia di Varese e del 77% per la provincia di Como, attraverso l’implementazione di strategie mirate a rafforzare l’efficienza del servizio, l’introduzione di ulteriori tipologie di raccolte differenziate e la sensibilizzazione dei cittadini.
RISULTATI RAGGIUNTI
Rifiuti prodotti (t)
*Dati e indicatori presentati in questa pagina sono riferiti al 31/12/2024
SCOPRI DI PIU'
su impatti, rischi, opportunità e relative politiche di gestione
Attuale positivo
Attuale negativo
Potenziale positivo
Potenziale negativo
Migliore valorizzazione delle risorse materiali attraverso investimenti in economia circolare legati alla gestione dei rifiuti.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
Riduzione della disponibilità di risorse naturali a causa del loro utilizzo.
BUSINESS
CATENA DEL VALORE
- Possibili danni di immagine ed economico-finanziari per Acinque dovuti a potenziali azioni penali o amministrative collegate al verificarsi di alcune situazioni anomale, quali la raccolta e il conferimento di rifiuti non autorizzati o effettuata erroneamente.
- Sviluppando o ampliando le strutture che si concentrano sulla gestione dei rifiuti, il Gruppo può ridurre l'impatto ambientale e generare nuovi flussi di entrate attraverso la vendita di energia (termica e non) prodotta tramite le attività del termovalorizzatore.
I temi connessi all’approvvigionamento e all’uso delle risorse sostenibili, nonché alla gestione dei rifiuti, sono parte integrante della Politica per la salute, la sicurezza e l’ambiente adottata da Acinque S.p.A., che ha tra i suoi principi l’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse in senso lato.
Tra gli stakeholder esterni coinvolti nel processo di identificazione e valutazione degli impatti legati al tema dell’uso delle risorse ed economia circolare figurano il territorio e le comunità.
Acinque Ambiente S.r.l. – che opera nel settore della raccolta, trasporto, smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e speciali nelle province di Como e Varese – si è dotata di una Politica del sistema di gestione Qualità Ambiente e Sicurezza coerente con quella definita dalla Capogruppo e con i valori condivisi a livello aziendale. Con la Policy Sustainable Procurement, adottata nel 2023, il Gruppo si impegna a promuovere condotte responsabili lungo la catena di fornitura. Attraverso apposite piattaforme, valuta i fornitori con un rating di eco-sostenibilità, basato su criteri ambientali, approvvigionamento sostenibile, pratiche lavorative, diritti umani ed etica, in linea con standard internazionali (UNGC, GRI, ISO, ILO).